energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: Jarro

Il piccolo impiccato del Ghetto Rubriche

Arrivano appena in tempo per vedere in uno slargo, fra le alte case medievali, una banda di monelli che si sta approntando a giustiziare Pino, colpevole fra l'altro di avere ucciso il suo presunto padre. Drammatico finale che suggerirà a Collodi, scrive Gori, l'impiccagione di Pinocchio nel suo capolavoro. Inoltre Gori, in fondo al racconto,

Leggi tutto

La luna grandissima passava lenta sui tetti dei palazzi mangiati dal tempo Rubriche

Nel precedente articolo sul racconto “Giustizia sommaria”, Leonardo Gori racconta dell'insolita coppia Jarro e Collodi che è entrata di notte dentro il “quadrilatero” formato dall' ex Ghetto ebraico  e dal Mercato Vecchio. Per il lettore sono ancora sconosciute le ragioni che li hanno spinti a penetrare in una zona della città che può risultare pericolosa

Leggi tutto

La luna grandissima passava lenta sui tetti dei palazzi mangiati dal tempo Rubriche

Nel precedente articolo sul racconto “Giustizia sommaria”, Leonardo Gori racconta dell'insolita coppia Jarro e Collodi che è entrata di notte dentro il “quadrilatero” formato dall' ex Ghetto ebraico  e dal Mercato Vecchio. Per il lettore sono ancora sconosciute le ragioni che li hanno spinti a penetrare in una zona della città che può risultare pericolosa

Leggi tutto

Il grasso Jarro e l’agile Collodi dentro il Ghetto Rubriche

Di certo mi perderei traversando il vasto mondo dei feuilletons, dei romanzi sociali e misteri di Firenze, per cui per ora mi fermo, ma di sicuro bisognerà che ritorni sull'Orfana del Ghetto (Salani, 1887) di Carolina Invernizio, sulla serie del Commissario Lucertolo (anni 1883-84) dello stesso Jarro; sui Misteri di Firenze (1884) di Egisto Maccanti,

Leggi tutto

Di là d’Arno, dove il malvivente fugge da un tetto all’altro Rubriche

Di là d'Arno, dove – secondo Jarro – il malvivente cammina sul tetto come la gente perbene in salotto: «Dovete sapere che ogni casetta comunica con l'altra: da un orto si scavalla nell'altro: ci sono a ogni piè sospinto passaggi e nascondigli. Lo spazio è larghissimo: e si va per cinque o sei strade, da

Leggi tutto

Di là d’Arno, lettera morta per i regolamenti municipali Rubriche

Ma c'è un quartiere di là d'Arno, insiste Jarro, «men noto del Ghetto, perché più lontano dal centro e prossimo alla campagna, e del Ghetto assai più esteso … dove i regolamenti municipali sono lettera morta; un quartiere, dove la Polizia non va, a fare certe operazioni, se non a squadre di dodici o quattordici

Leggi tutto

Una notte nel Ghetto, dentro i covili di uomini infami Rubriche

C'era in Jarro della sincera filantropia, ma c'era anche il gusto per le “esagerazioni” e finzioni da aspirante narratore di feuilletons (gli anni successivi usciranno, pubblicati da Treves, ben quattro romanzi del noto ciclo del Commissario Lucertolo, fra cui I ladri di cadaveri, 1884). Ecco un'altra sua “incursione giornalistica” nel quartiere del Ghetto, che non

Leggi tutto

Gli obbrobri e le ignominie di via del Malborghetto Rubriche

I tempi della demolizione dell'antico centro si svolsero fra il 1865 e il 1895. Il giornalista Jarro (Giulio Piccini, 1849-1915), denunciando in Firenze sotterranea (1881) le terribili condizioni di vita della popolazione e la diffusa criminalità del quartiere, aveva aiutato non poco nell'accelerarne lo “sventramento” per la successiva ricostruzione con nuovi edifici. Nel giugno del

Leggi tutto

Translate »