Firenze – Agroalimentare di qualità, sono state definite le procedure per l’etichetta “Prodotto di montagna”. Si tratta di un regime di qualità facoltativo europeo, che prevede una apposita “etichetta” e che dà atto di caratteristiche aggiuntive del prodotto. Come hanno riconosciuto il Parlamento e la Commissione europea infatti, i prodotti ottenuti in aree montane hanno
Tag Archives: agroalimentare
Export, né dazi né Covid fermano l’agroalimentare, al massimo storico nel 2020 Breaking news,Economia

Firenze – Export, l’agroalimentare fa boom. Le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy fanno segnare nel 2020 il massimo storico di sempre, con un valore di 46,1 miliardi spinto dal successo della dieta mediterranea sulle tavole mondiali nonostante i pesanti limiti della pandemia Covid. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base
Agricoltura e montagna, Saccardi: “Volano dello sviluppo economico toscano” Ambiente,Breaking news,Economia

Firenze – La Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha tra le sue deleghe l’Agricoltura , sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche , Sviluppo ru-rale, Foreste, caccia e pesca, agriturismo. E inoltre, Politiche per la montagna, Toscana diffusa: aree interne. In questa intervista abbiamo posto alcune domande su suoi i programmi
Coldiretti, meno turisti, taglio del 2% al settore alimentare Breaking news,Economia

Firenze – Meno turisti ad agosto, l’industria alimentare accusa. Un calo del 2% dovuto alle mancate spese in ristoranti, negozi e souvenir, ha prodotto nel settore alimentare un risultato peggiore degli altri comparti. A darne conto è la Coldiretti, che sottolinea i dati Istat sulla produzione industriale ad agosto, da cui ” emergono in generale
Turismo: dal 15 giugno possono tornare 25 milioni di europei Economia,Turismo

Firenze – Possono tornare in Italia i 25 milioni i cittadini europei in viaggio durante l’estate in Italia dove rappresentano i 2/3 del totale degli stranieri in arrivo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento alla riapertura elle frontiere il 15 giugno annunciata dal ministro degli Esteri Luigi di Maio, sulla base
Prodotti agroalimentari di qualità, un milione in più dalla Regione Breaking news,Economia

Firenze – Oltre un milione di euro di risorse in più per favorire la promozione dei prodotti di qualità del comparto agroalimentare toscano. Il provvedimento è stato varato dalla Giunta regionale toscana su proposta dell’assessore all’agricoltura Marco Remaschi, con il quale viene attribuito un budget aggiuntivo alla misura 3.2 del programma di sviluppo rurale 2014-2020.
Ecomafie alimentari, adulterazioni dei cibi sempre più pericolose Ambiente,Breaking news,Cronaca

Firenze – Ecomafie, non solo problemi di riciclaggio, ma impatto pesante sulla salute a causa delle adulterazioni dei cibi. Gli italiani, secondo un’indagine condotta da Coldiretti/Ixè, ne sono consapevoli e ne hanno paura: due italiani su tre (68%) infatti sono preoccupati, anche a causa del ripetersi degli scandali alimentari. “Una reazione giustificata – sottolinea la
Agroalimentare: cresce (+8%) la filiera di qualità della Toscana Economia

Siena – La filiera agroalimentare Dop, Igp e Agriqualità in Toscana nel 2018 è cresciuta dell’8% rispetto all’anno precedente. I dati della ricerca Ismea presentati nel corso della prima edizione del BuyFood Toscana a Siena dipingono un settore economico in sviluppo, con Oltre 74mila occupati, di cui 13mila nelle produzioni a indicazione certificata. La Toscana è
Verso il distretto agroalimentare della Toscana del Sud Video del Giorno

Grosseto – Nella sede della Camera di Commercio di Grosseto è stato costituito il Comitato promotore del Distretto agroalimentare della Toscana del Sud. Si tratta di un progetto pilota prima per la Toscana e poi a livello nazionale. L’idea è nata a Follonica nel gennaio 2016 quando, insieme al ministro Martina, la Regione si è chiesta
Distretto agroalimentare della Toscana del Sud in dirittura d’arrivo Economia

Grosseto – E’ nato il Comitato promotore del Distretto agroalimentare della Toscana del Sud, avvenuta questa mattina presso la Camera di Commercio di Grosseto, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi, del presidente della Cciaa, la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Andrea Sereni, di quello della Cciia di Siena, Massimo Guasconi, e del