energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: astrofisica

Centenario Hack: spettacolo di Ginevra Di Marco Spettacoli

Fiesole – Mercoledì 22 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole, Ginevra Di Marco presenta “Questo grande villaggio globale”. “L’anima della Terra vista dalle stelle” è lo spettacolo di musica e parole che per quattro anni, dal 2009 al 2013, Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori portarono sui palchi dei teatri italiani con Margherita Hack. Così, nel

Leggi tutto

Il Memoriale della Concordia chiede di essere coinvolto nella pulizia dei fondali del Giglio Cronaca

Isola del Giglio (Grosseto) – Ancora nulla è stato ufficializzato, ma sembra che la pulizia dei fondali del Giglio verrà assegnata al consorzio composto da Titan Salvage e Micoperi. La compagnia americana e quella ravennate, già impegnate nelle operazioni di svuotamento dei serbatoi della Concordia ed in quelle di raddrizzamento del relitto naufragato al Giglio

Leggi tutto

Presentazione dei Corsi di Laurea in Chimica, Fisica e Astrofisica dell’Università di Firenze STAMP - Università

Firenze – L’inaugurazione dell’anno accademico 2014-15 dei Corsi di Laurea in Chimica, Fisica ed Astrofisica dell’Università di Firenze si terrà martedì 23 settembre presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino (via Bernardini n. 6). Alle 9.30 presso l’Aula Magna i saluti del rettore fiorentino, Alberto Tesi, e dei direttori dei Dipartimenti di Chimica, Luigi Dei,

Leggi tutto

La bellezza di comunicare la scienza Innovazione

I temi della corretta divulgazione della scienza sono al centro di un dibattito pubblico che, anche nel nostro paese, sta assumendo sempre maggior importanza. Non si tratta infatti solo di questioni per addetti ai lavori, dagli scienziati, ai giornalisti, agli editori; la corretta comunicazione delle notizie scientifiche, il continuo sviluppo dei new media, i modelli

Leggi tutto

La scomparsa di Pacini, maestro di astronomia e di vita Cultura

Franco Pacini, nato a Firenze il 10 maggio 1939, è stato uno dei maggiori astrofici italiani e pioniere nella ricerca sulle pulsar, le stelle di neutroni. Innumerevoli e prestigiose le cariche da lui ricoperte: è stato professore ordinario di fisica e direttore dell’Osservatorio di Arcetri dal 1968 al 2001, presidente dell'Unione Astronomica Internazionale, direttore scientifico

Leggi tutto

Translate »