energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: buontalenti

Il Maggio a Boboli: Dafne canta nella grotta del Buontalenti Foto del giorno

Firenze – Il Maggio è tornato a Boboli con un omaggio all’opera fiorentina. La Dafne di Marco da Gagliano, composta nel 1608 su libretto di Ottavio Rinuccini rappresenta uno dei vertici di questo importante compositore ed uno delle maggiori esempi del nuovo stile del recitar cantando e  dell’iniziale opera in musica. E’ stata la prima rappresentazione in

Leggi tutto

Maggio: Dafne di Marco da Gagliano nella Grotta del Buontalenti Spettacoli

Firemze – È la penultima opera in programma all’LXXXI Maggio Musicale, la prima (ed unica) del 2018 ad essere rappresentata all’esterno. Lunedì 25 giugno alle 21:15 (repliche 27 e 29 giugno ore 21:15) va in scena  – nella suggestiva Grotta del Buontalenti del Giardino di Boboli – La Dafne, opera di Marco da Gagliano che vede

Leggi tutto

L’Istituto Europeo scende a Firenze con la Scuola di governo Politica

Firenze – La Scuola per la Governance transnazionale creata dall’Istituto Universitario Europeo come braccio formativo rivolto alla società civile con ogni probabilità si trasferirà al Palazzo Buontalenti di Firenze nel settembre 2019. Lo ha detto a Stamp il direttore della scuola Luis Poiares Pessoa Maduro a margine degli incontri europei nei locali della Badia fiesolana.

Leggi tutto

Divise “rottamate” donate all’istituto alberghiero Buontalenti di Firenze Foto del giorno

Firenze – Una pioggia di stelle (di stelle Michelin) per i ragazzi meno abbienti dell’istituto alberghiero “Buontalenti” di Firenze. Sono stati 38 gli chef provenienti da tutta Italia che hanno risposto all’appello lanciato dal sito fiorentino di informazione enogastronomica I Tre Forchettieri. I giornalisti Paolo Pellegrini e Marco Gemelli avevano chiesto ai protagonisti della cucina

Leggi tutto

Boboli, il giardino e la Grotta Grande Cultura

Costanza Riva, studiosa di tradizioni antiche, di mitologia e di simbologia, si dedica, da anni allo studio della dottrina ermetica. Autrice di diverse pubblicazioni, in due di queste ci offre l’opportunità di riscoprire in una nuova luce, con un diverso significato, uno spazio caro ai fiorentini e meta annuale di migliaia di visitatori da tutto

Leggi tutto

Numeri da record e premi al gelato internazionale Notizie dalla toscana

8.000 litri di latte, 1.500 litri di panna, 7.500 kg di zucchero, che mescolati con le materie prime portate da ognuno dei 30 gelatieri intervenuti al Firenze Gelato Festival hanno prodotto 15mila chili di gelato consumati nel Villaggio dei Maestri Gelatieri e dei Gelatieri Emergenti di piazza Santa Maria Novella. Mentre golosi e gourmet assaggiavano

Leggi tutto

La Tribuna degli Uffizi: restauri virtuosi e immaginari flash-mob Cronaca

E’ da poche ore tornata a far brillare lo sguardo dei fortunati visitatori, la Tribuna degli Uffizi, per restaurare la quale sono occorsi 3 anni, un milione di dollari (donati dai generosi Friends of Florence), 300 mila euro (dati dallo Stato), l’illuminazione della Targetti e l’abnegazione assai “mal retribuita” – come viene ricordato spesso ai

Leggi tutto

Firenze capitale anche dell’arte del gelato Turismo

Amato da grandi e piccini, al punto che sembra sia consumato dall’87% della popolazione italiana, il gelato ha una storia ed origini complesse e un po’ misteriose. Di sicuro sappiamo che fin dall’antichità i cibi venivano refrigerati, anche a scopo di conservazione, ma è con gli Arabi, che occuparono la Sicilia alla fine del IX

Leggi tutto

Translate »