
Calenzano – Uno scatto immediato per una vera e propria colonna di fuoco che taglia la notte di Calenzano, impressionante strale di fuoco celeste. Lo scatto, di ieri notte, è del fotografo Luca Grillandini per Stamp. Foto: Luca Grillandini
Acli e sanità, Formelli: “Fino al 50% del servizio pubblico dele
Ex Gkn, corteo dei 15mila, la richiesta a gran voce: “Basta sabb
Spesa pubblica: Nuti (Sant’Anna) nel comitato sulla revisione
Concerto di gala per il centenario della nascita di Maria Callas
Al via il Korea Film Fest: inaugura “Hansan: Rising Dragon Redux
Pisa, inaugurato il restauro delle mura urbane al Giardino Scotto
Pisa – Diversi casi di incendi boschivi si sono verificati oggi pomeriggio a causa di fulmini. Nella maggior parte dei casi la pioggia ha evitato il propagarsi delle fiamme e le squadre del sistema antincendi boschivi regionale (operai forestali, direttori operazioni, volontariato) con personale dei vigili del fuoco hanno concluso lo spegnimento ed effettuato la bonifica
Firenze – Un temporale pieno di fulmini scoppiato nell’area fra Pisa e la Valdera ha spezzato un cartello stradale sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno, facendolo sfiorare le auto in transito, nei pressi della biforcazione per Livorno e Firenze. I fulmini scaturiti dalla tempesta hanno innescato piccoli incendi e provocato disagi, provocati anche da improvvisi colpi di vento. Nei
Firenze – Allerta meteo continuerà per tutto domani, lunedì 13 giugno, fino alla mezzanotte. Codice giallo anche per il rischio idraulico e idrogeologico che riguarderà il cosiddetto ‘reticolo minore’ (cioè i torrenti). I temporali odierni hanno poi provocato, nell’area fiorentina, allagamenti e smottamenti in particolare in Chianti, Valdarno Superiore e Valdelsa. I dati diffusi dalla protezione
Firenze – Via alla seconda fase di interventi per la realizzazione del grande scudo in rame che proteggerà Palazzo Vecchio dalle tempeste di fulmini che anche quest’anno non hanno risparmiato la città. Dopo le attività preparatorie sulle facciate di via dei Gondi e di via dei Leoni, tocca alla prima parte di via della Ninna
Firenze – Enel fa sapere che, in seguito ai temporali che a partire da questa mattina hanno colpito alcune zone della Toscana e dell’Umbria, si sono verificati alcuni disservizi a causa delle fulminazioni che hanno danneggiato gli impianti elettrici, in alcuni comuni del livornese, pisano e grossetano. In serata tutto dovrebbe tornare alla normalità. I
Firenze – E’ la prima volta, almeno in Italia, che uno scudo fatto di rame, invisibile ma efficientissimo, verrà posizionato con modalità del tutto spettacolari su un bene Unesco come Palazzo Vecchio. Una maglia invisibile di fili di rame proteggerà infatti uno dei simboli più conosciuti e amati di Firenze dalle tempeste di fulmini. L’Amministrazione
Fucecchio (Firenze) – Un fulmine che è caduto stamattina sul centro per ragazzi austistici che si trova a Ventignano, nel comune di Fucecchio, ha innescato un principio di incendio e ha provocato ustioni, seppure lievi, a tre operatori. Fortunatamente la struttura nel momento in cui il fulmine si è abbattuto su di essa era ancora
Firenze – I violenti temporali, che dalla nottata si sono verificati in Toscana partendo dalla costa settentrionale per poi spostarsi su tutto il litorale e all’interno della Toscana, sono stati caratterizzati dalla caduta di numerosi fulmini: i Centri Operativi Enel di Firenze e Livorno hanno registrato più di 10.000 fulminazioni nelle ultime 8 ore. Gli
Circa 10.000 episodi da ieri: tanti sono stati fulmini o scariche atmosferiche che hanno colpito gli impianti elettrici dell'Enel toscana con il corollario di guasti che consegue a questi eventi. Tuttavia, i guasti sono, fa sapere l'azienda, quasi tutti risolti. Il clou dei disagi della nottata si è avvertito nelle campagne di Pisa e Lucca.