
Firenze – La fontana del Nettuno in piazza della Signoria illuminata di blu e bianco per i duecento anni di indipendenza della Grecia dall’Impero Ottomano. Foto: Enrico Amerini
Traporto pubblico, la rivoluzione la faranno i nuovi hub con l’i
Piano dei mercati, in quattro mosse la riqualificazione è servita
Ex inceneritore di San Donnino, rinascita senza ciminiere e come polo
Arte e calcio, Dolcetti: “Entrambi richiedono un atto creativo
Prato Film Festival, quattro giorni di proiezioni, eventi e ospiti
Servizi di consulenza per l’agricoltura, sta per partire il band
Danza: il Centro di Sieni riconosciuto “di rilevante interesse
Firenze – Un raggio laser ha unito ieri sera idealmente Palazzo Vecchio con il ponte Amerigo Vespucci: è stato questo l’omaggio che la comunità fiorentina ha reso a quella americana nel giorno dell’anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Amerigo col Patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Consolato generale degli Stati
Firenze – Un raggio laser domani sera, giovedì 4 luglio, Festa dell’ Indipendenza degli Stati Uniti d’America, unirà idealmente Palazzo Vecchio con il ponte Amerigo Vespucci in segno di amicizia della comunità fiorentina con quella americana. E’ l’iniziativa promossa dall’Associazione Amerigo col Patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Consolato generale degli Stati Uniti
Firenze – Pubblichiamo il discorso che il Console generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, Benjamin V. Wohlauer ha tenuto in occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della ratificazione della Dichiarazione d’Indipendenza americana del 4 luglio 1776. Vorrei dare riconoscimento ad alcuni special guests che si sono riuniti a noi questa sera. Nello spirito del Insieme200,
Firenze – Grande festa a Palazzo Canevaro sede del Consolato degli Stati Uniti per celebrare il 242° anniversario della Indipendenza firmata il 2 luglio 1776. Il console Benjamin Wolhauer ha voluto che la ricorrenza fosse l’occasione per un incontro gioioso secondo quanto aveva prescritto John Adams, uno dei padri fondatori e secondo presidente degli Stati
Montespertoli – Sabato 12 maggio si terrà al parco urbano Sonnino di Montespertoli, in provincia di Firenze, il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Indipendenza senegalese, giunta all’ottava edizione e organizzata dal Comune, la comunità senegalese e la Casa del Popolo di Montespertoli e patrocinato quest’anno dalla Regione Toscana. Un evento molto partecipato e di grande valenza
Firenze – Sono le tante storie da un paese in trasformazione le protagoniste del 17° River to River Florence Indian Film Festival, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia indiana che si terrà da giovedì 7 a martedì 12 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50r) e in vari spazi della città. Quaranta eventi in programma tra
Barcellona – Sono venuta a vivere a Barcellona alla fine del 1981. In quel momento quasi non sapevo che venivo a vivere nella Catalogna, Barcellona non era ancora di moda e pochi mesi prima (febbraio ’81) c’era stato il tentativo di colpo di stato franchista di Tejero. Franco era morto da 6 anni e ci si
Pisa – Il Kurdistan ai seggi per la storia. Tra guerra all’Isis e aspirazioni separatiste dall’Iraq, a Erbil si sogna l’indipendenza. Il risultato dello scrutinio si saprà nelle prossime ore, ad urne ancora aperte, si è scatenata una reazione tesissima sul piano internazionale. Anche se il referendum democratico non ha carattere giuridicamente vincolante, l’alta partecipazione popolare
Buti – La fine del Granducato portò ad un nuovo senso di indipendenza ovvero al desiderio di voltar pagina rispetto alle istituzioni che erano ancora improntate al XIII secolo. Le istituzioni leopoldine dei Capitanati e dei Vicariati rientravano in questa logica e con il nuovo Regno d’Italia si rivendicò una più ampia autonomia delle comunità