Si inaugurano mercoledì 5 marzo, alle ore 11.00, presso l’atrio del Comune, le mostre “Il radar: una storia italiana” e “100 Anni di Ingegneria a Pisa”, due esposizioni che raccontano rispettivamente la storia di “Gufo”, il primo radar italiano realizzato tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento dall’ingegnere e ufficiale della Regia Marina Ugo
Tag Archives: ingegneria
Giovedì 12 dicembre la storia dell’ingegneria all’Università di Firenze Notizie dalla toscana

Qual è il ruolo degli studi di Ingegneria, a quaranta anni dall’istituzione della Facoltà universitaria a Firenze, nel quadro della recente riforma del mondo accademico? A questa domanda vuole rispondere il convegno “Ingegneri & Ingegneria a Firenze”, in programma giovedì 12 dicembre in Aula magna (ore 10.00 –Piazza San Marco, 4) organizzato dalla Scuola di
Il ruolo della genomatica nell’ingegneria civile STAMP - Università

Alle 9.30 di lunedì 17 giugno presso l'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari n. 5/r) si terrà una giornata di studio dedicata al telerilevamento ed all'informatica per le grandi opere. L'incontro, dal titolo Analisi, previsione e prevenzione nelle grandi strutture dell'ingegneria civile è stato organizzato dal Laboratorio di Geomatica per la
Martedì 7 maggio test di Ingegneria all’Università di Siena STAMP - Università

Alle 14.15 di martedì 7 maggio all’Università di Siena si terrà il test on-line per l’accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria (Ingegneria gestionale e in Ingegneria informatica e dell'informazione) dell’anno accademico 2013/2014. La prova è di carattere orientativo e non comporterà l'esclusione per gli studenti che non dovessero superarla. Il TOLC (Test on-line Cisia)
E’ scomparso il professor Alfio Andronico STAMP - Università

Nella serata di ieri, giovedì 4 ottobre, è scomparso a Pisa il professor Alfio Andronico. Docente ordinario dell’Università di Siena dal 1985, Andronico era nato nel 1935 ed aveva insegnato fino al 1993 presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Ateneo senese. Era stato, poi, uno dei fondatori della Facoltà di Ingegneria dell’Università
Le caserme alla base della città del futuro STAMP - Università

La città del futuro? Si progetta all’Università. Almeno questo è l’obiettivo dei corsi in “Progettazione urbanistica” e “Progettazione urbanistica ecosostenibile” tenuti da Dimitra Babalis presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze. Nominata esperta in materia di ecosostenibilità dal Consiglio d’Europa nel 2006, la professoressa Babalis da qualche anno porta avanti con gli studenti della
A Siena previsti premi da 1.000 euro per gli studenti di Ingegneria STAMP - Università

Studiate Ingegneria a Siena? Potreste aver vinto un premio. Gli iscritti alla Facoltà di Ingegneria nell’anno accademico 2012/2014 potranno infatti presentare domanda per un bando che prevede 34 premi da 1.000 euro ciascuno. Entro il 31 ottobre 2012 sarà possibile presentare domanda per 5 premi per gli iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria gestionale
Concordia, Cna: “La nave resti in Toscana” Ambiente,Cronaca,Economia

Per Andrea Giannecchini, Referente Cna Nautica Nazionale, anche la sola ipotesi di trasportare il relitto della Concordia lontano dalla Toscana – Genova, Civitavecchia, Palermo le altre mete in lizza insieme a Livorno – “è una beffa. Esiste una normativa internazionale in merito. Deve essere rispettata”. La Concordia, potrebbe essere una grande opportunità per il tessuto