energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: Lorenzo Sandiford

Ernesto Ciorra presenta ‘Il pane dei sogni’ a Firenze Firenze,My Stamp,Notizie dalla toscana

Il 6 febbraio 2020 alle 17 a Firenze, presso l’auditorium Spadolini del Consiglio regionale della Toscana, Ernesto Ciorra presenterà la sua ultima raccolta poetica ‘Il pane dei sogni’ (2017). Interviene il critico Vincenzo Guarracino. Coordina Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Ingresso libero. —————————- «Un autore quanto mai maturo, capace di coniugare sensibilità

Leggi tutto

Programma tutto novecentesco nel concerto di Bruno Canino a Suoni riflessi Firenze,My Stamp

Domenica 3 novembre alle 11 in Sala Vanni a Firenze il pianoforte del maestro Bruno Canino dialogherà con il clarinetto di Marcello Bonacchelli e il violino di Pino Tedeschi in un intrigante percorso musicale nel Novecento. Sabato 2 novembre alle 18 “Svelare la musica” con Canino, Mario Ancillotti e Matteo Fossi in preparazione del concerto.

Leggi tutto

Suoni riflessi: concerto del Trio Incendio di Praga al Conservatorio di Firenze Firenze,My Stamp

Giovedì 31 ottobre alle 21 alla Sala del Buonumore del Conservatorio di Firenze concerto su musiche di Suk, Dvořák e Šostakovič del pluripremiato Trio Incendio di Praga, vincitore fra l’altro della 1^ edizione del Concorso internazionale d’interpretazione musicale Marcello Pontillo del festival ‘Suoni riflessi’ 2018. ——————————————— Un talentuoso gruppo cameristico formatosi soltanto nel 2016 ma

Leggi tutto

“Diritti, tolleranza, memoria”: conferenza a Firenze di Enza Pellecchia, direttrice del Cisp di Pisa Firenze,My Stamp

Il 7 dicembre alle 12 alla Galleria delle Carrozze di Firenze, per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, nell’ambito della “IV Settimana delle Associazioni Culturali”, la Fondazione il Fiore organizza un incontro con Enza Pellecchia, ordinaria di Diritto Privato all’Università di Pisa e direttrice del “Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace” dell’ateneo pisano. Ingresso libero.

Leggi tutto

Il violino di Massimo Quarta con il pianoforte di Matteo Fossi e tre giovani archi a Suoni riflessi Firenze,My Stamp

Il 4 novembre alla Sala Vanni di Firenze concerto di Massimo Quarta, uno dei più importanti violinisti a livello internazionale, celebrato interprete di Paganini. Con lui il pianista Matteo Fossi e tre giovani musicisti dell’ensemble Nuovo Contrappunto. In programma musiche di Rossini, di Paganini e la Sonata a Kreutzer di Beethoven. Il giorno precedente Quarta

Leggi tutto

“Van Gogh, lettere a Theo”: la voce di Blas Roca Rey e il flauto di Luciano Tristaino a Suoni riflessi Firenze,My Stamp

Il 16 novembre alle 21 a Firenze in Sala Vanni, per il ciclo ‘Musiche e immagini’ nell’ambito del festival ‘Suoni riflessi’, un toccante spettacolo di parole, brani musicali e luci dall’epistolario dei fratelli Van Gogh. Alle 19,30 incontro a ingresso libero di ‘Svelare la musica’ coi protagonisti: l’attore Blas Roca Rey e il flautista Luciano

Leggi tutto

A Suoni riflessi “Mistero e magia della voce” di Luigi Dei Firenze,My Stamp

Un emozionante percorso nei segreti della voce umana, in particolare femminile, con una guida speciale: il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, ordinario di chimica e pioniere nell’applicazione delle nanotecnologie alla conservazione dei beni culturali, ma anche grande esperto di musica nonché divulgatore scientifico e sul rapporto fra arti e scienze. E’ il secondo appuntamento

Leggi tutto

Simonetta Soldani presenta il numero speciale della rivista Rassegna Storica Toscana sulla identità femminile fra ‘800 e ‘900 Firenze,My Stamp

Il 6 giugno al Lyceum Club Internazionale di Firenze presentazione del numero speciale di Rassegna Storica Toscana (Olschki), diretta da Sandro Rogari, sul tema “Elementi di studio dell’identità femminile fra Ottocento e Novecento”. Intervengono anche il direttore della rivista e Donatella Lippi, presidente del Lyceum fiorentino e autrice di un saggio sull’associazionismo femminile e la

Leggi tutto

La prima di ‘Risus abundat’ e ‘La serva Padrona’ nell’ultimo concerto di Suoni Riflessi 2016 Firenze,My Stamp

Il 20 novembre alla Sala Vanni di Firenze l’ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti esegue in prima assoluta ‘Risus abundat’ di Andrea Portera e ‘La serva padrona’ di Giovan Battista Pergolesi: ultimo spettacolo di Suoni Riflessi 2016. Il 19 sera, a “Svelare la musica”, Portera introduce i segreti della nuova opera insieme agli interpreti.

Leggi tutto

Al Lyceum “Musica per gli angeli del fango”: omaggio di Nardi a Matthiesen Firenze,My Stamp

Il 7 novembre al Lyceum Internazionale di Firenze “Musica per gli angeli del fango: omaggio a Patrick Matthiesen”. Il pianista Gregorio Nardi, nipote del «sindaco dell’alluvione», esegue, alla presenza di Matthiesen, musiche di Liszt, Schumann, Beethoven e una composizione di raro ascolto di Moscheles. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. ——————————–  Il Lyceum

Leggi tutto

Translate »