energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: mussolini

La follia della guerra: Malaparte e Hemingway a Caporetto Cultura

Prato – Cosa hanno in comune un americano originario di Oak Park periferia di Chicago, e un italiano di Prato che si muovono come soldati nello scenario apocalittico della Grande Guerra? Ce lo racconta Chiara Recchia scrittrice, e fondatrice della sezione pratese dell’associazione “Proteo Fare Sapere” della quale è stata presidente, prima provinciale e poi regionale. Nel

Leggi tutto

Scheletri nell’armadio: la grande Joséphine ammirava l’Italia fascista Cultura

Parigi – Gli scheletri nell’armadio spesso colgono di sorpresa. Del tutto inattesi sollevano lembi di  realtà ben tenute celate  o curiosamente rimosse. Come nel caso di Joséphine Baker, la celebre artista che per meriti di resistenza durante la seconda guerra mondiale è da poco entrata al Pantheon. Nel novembre del 2021, a 47 anni dalla

Leggi tutto

11 Dicembre 1941: quando Mussolini dichiarò guerra all’America Cultura,Opinion leader

Firenze – E’ un giovedì soleggiato, a Roma, ma fa piuttosto freddo. Nella basilica bramantesca di San Lorenzo in Damaso, incastonata nel palazzo della Cancelleria, il grande complesso del Vignola affacciato sull’omonima piazza, si celebra il Santo del giorno, S.Damaso Papa appunto, primo Pontefice Massimo. A pochi metri dal luogo, i fedeli che escono dal piccolo

Leggi tutto

Storie del passato: quel duello per amore in realtà era una faida politica Cultura

Prato – Un tragico  fatto di sangue avvenne la sera del 23 giugno nel 1927 a Casalvieri un paese in provincia di Frosinone. Si scontrarono in un duello il giovane medico Tommaso Fanelli ed Attilio D’Agostino un maturo signore 51 anni. L’apparente motivo del contendere l’amore per Nunziatina una donna che peraltro aveva fama di

Leggi tutto

Massimo Presciutti: omaggio a Scalarini Cultura

Firenze – 12 novembre – Omaggio a Scalarini autore delle Avventure di Miglio. Giuseppe Scalarini (Mantova, 29 gennaio 1873 – Milano, 30 dicembre 1948)  caricaturista e disegnatore di satira politica, fondò i giornali  Merlin Cocai e La Terra. Dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, l’Avanti!. Anticapitalista e antimilitarista, Scalarini fu perseguitato dal fascismo.

Leggi tutto

1° Settembre 1939, invasione della Polonia e inizio della catastrofe mondiale Cultura

Firenze – Alle 04,45 del 1° settembre 1939 le truppe tedesche invasero la Polonia e dettero inizio alla seconda guerra mondiale. Gli ultimi tentativi di mediazione erano stati subito respinti da Hitler che ormai non aveva più bisogno di diversivi e anche Mussolini lasciò cadere la proposta di una conferenza internazionale da tenersi il 5

Leggi tutto

10 giugno 1940, l’Italia fascista entra in guerra contro la Francia ormai sconfitta Breaking news,Cultura

Firenze – Il 10  giugno 1940, la dichiarazione di guerra alla Francia fu davvero una pugnalata alla schiena, come i francesi ci hanno ripetuto per decenni ?   L’espressione, come è noto, fu resa celebre da F.D. Roosevelt dopo che il 10 giugno Mussolini aveva annunciato dal balcone di Palazzo Venezia che si preparava ad attaccare

Leggi tutto

Marcia su Roma, ovvero storia (vera) di una “marcetta” Breaking news,Opinion leader

Parma – Alcuni giorni fa occorse l’anniversario della cosiddetta “Marcia su Roma” (28 ottobre 1922). Ancor oggi gruppi di nostalgici del fascismo lo solennizzano. Ad esempio, una settantina di neofascisti, ad Acquasanta Terme, ha organizzato una cena. Ma in realtà l’evento del 28 ottobre 1922 fu solo una marcia sui dintorni di Roma. O marcia

Leggi tutto

Mussolini non è più cittadino di Empoli Notizie dalla toscana

Empoli – Benito Mussolini non è più cittadino onorario della Città di Empoli. Ieri sera il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità dei gruppi consiliari presenti in aula la proposta presentata dal sindaco Brenda Barnini. Al momento della votazione non era presente in aula, dichiarando la volontà di non partecipare al voto, il consigliere comunale del

Leggi tutto

Volterra, il sindaco: “Revocare cittadinanza onoraria a Mussolini” Notizie dalla toscana

Volterra – Revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini conferita dal Comune di Volterra nel 1924. E’ quanto porterà il sindaco Marco Buselli nel prossimo Consiglio Comunale. «Abbiamo fatto una ricerca accurata – spiega il primo cittadino –  negli atti dei Consigli Comunali dal dopoguerra in poi, nell’Archivio Comunale Post-Unitario, grazie a Silvia Trovato, senza

Leggi tutto

Translate »