Firenze – Se qualcuno si ponesse il problema di se e come il caro mutui influenzi il mercato immobiliare fiorentino, la risposta è che il mercato continua a tirare. A dirlo, è il gruppo ReMax Ideale Firenze, che sottolinea come, malgrado il rialzo notevole dei ratei conseguente all’aumento dei tassi di interesse praticato sui mutui,
Tag Archives: mutui
Credito alle famiglie e covid, Toscana prima per crescita richieste di mutui Breaking news,Economia
Firenze – Credito e covid, nel 2020 la Toscana si ritrova prima in Italia per quanto riguarda la crescita di richieste di mutuo, +15,6%, sostenuta dalle surroghe. Forte contrazione invece, in linea col territorio nazionale, dei prestiti personali (-24,9%) e finalizzati (-17,9%). A rendere pubblici i dati è CRIF, acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria,
Sunia, assalto al centralino: “Scusi, come si fa a sospendere l’affitto?” Breaking news,Cronaca

Firenze – Un vero e proprio assalto, al telefono e con mail, si è consumato nelle ultime due settimane al centralino del sindacato degli inquilini Sunia. Una media di 25 mail all’incirca al giorno, contro oltre 50 telefonate, nelle tre ore di apertura al pubblico del numero di telefono del sindacato. La domanda prevalente: “Come
Mutui e mercato immobiliare, la Toscana al sesto posto su scala nazionale Breaking news,Economia

Firenze – Mercato immobiliare, l’erogazione dei mutui finalizzati all’acquisto della casa è ancora in crescita. Secondo i dati emersi da un’analisi dell’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, in Toscana, nel primo trimestre del 2019, le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 812,4 milioni di euro, risultato che colloca la regione al sesto posto per
Banche poco trasparenti: gran lavoro per l’Arbitro bancario Economia

Firenze – Commissioni bancarie troppo elevate, mutui appesantiti da ingiusti balzelli? il consumatore si arrabbia, ma quasi sempre non sa che pesci pigliare. Ancora pochi conoscono l’esistenza di ABF, ovvero l’Arbitro bancario finanziario, istituito per legge nel 2009 e sostenuto da Bankitalia per intervenire nelle controversie fra clienti, istituti finanziari o altri intermediari. Eppure in
Asia sbarca a Firenze: “Sono working poor e anziani i primi stracci che volano” Breaking news,Cronaca,Società

Firenze – Sono presenti da poco sulla piazza fiorentina, anche se alle spalle di Asia, che sta per entrare ufficialmente nell’Unione sindacale di base, dopo decenni di lotte e intenti comuni, c’è una lunga storia che risale al periodo fra gli anni ’60-’70. Intanto, l’acronimo sta per Associazione Inquilini e Abitanti e a Firenze è
Prestiti, in Toscana riguardano il 39,2% degli adulti Economia

Firenze – Toscani pieni di mutui: secondo la mappa del credito realizzata dal Crif (Centrale rischi finanziari) il 39,2% della popolazione toscana maggiorenne ha almeno un rapporto di credito attivo. contro una media nazionale del 34%, per quanto riguarda la rata media pro-capite. La Toscana si colloca al 4/o posto assoluto con rate pari a
Immobiliare, prezzi stabili, transazioni in aumento Economia

Firenze – Ufficio studi Tecnocasa, i dati che giungono dal mercato immobiliare sembrano confortanti. Infatti sembra davvero che ormai il peggio sia dietro alle spalle, e che il mercato immobiliare abbia intrapreso la strada dell’uscita dalla crisi, avviandosi verso una fase caratterizzata dalla stabilità dei prezzi e dall’aumento delle transazioni. I segnali che emergono dalle
Natale: tredicesima in tasse e mutui per il 44% degli italiani Economia

Firenze – Poco meno della metà (44%) degli oltre 32 milioni di italiani che ricevono la tredicesima la destineranno al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè in riferimento al prossimo pagamento delle tredicesime che arriva in concomitanza con l’ingorgo fiscale del 16 dicembre con il pagamento tra l’altro di
Compravendite immobiliari in continua flessione: -6,5% al Centro Economia

Roma – Nel primo trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni tendenziali (rispetto al primo trimestre 2014) negative (-3,6%) La flessione interessa tutti i comparti immobiliari e tutto il territorio nazionale, ma è più accentuata al Centro (-6,5%). Crescono invece, solo al Centro, le compravendite immobiliari ad uso