
Firenze – La passerella di collegamento fra Badia a Settimo (Scandicci) e San Donnino (Campi Bisenzio) è stata inaugurata giovedì 7 aprile 2022. Un’opera molto attesa, che Florence TV vi mostra anche con l’utilizzo del drone. Video di Florence TV
Draghi (FdI): “Forse serve la rotazione dei dirigenti, come dice
Football americano: i Guelfi di Firenze vincono Italian Bowl
Innovazione: nasce la Regione della Salute grazie a 110 milioni dal PN
Test match di rugby, Italia – Australia a Firenze? Guccione: “Fi
Live Art a Grosseto: passeggiata fra arte e poesia per salvare il pian
Rigassificatore, IV: la politica deve trovare soluzioni costruttive
Città d’Arte e Turismo, perché la legge per Venezia non basta a
Firenze – Ritardi, ripetuti. Malcontento, popolazione in subbuglio. La passerella dell’Isolotto fa parlare di sè e le voci non sono certo benevole. Intanto, il sindaco Nardella lancia un preciso segnale alla ditta: una lettera di diffida e messa in mora. Lo annuncia lo stesso sindaco: “A causa di ripetuti ritardi abbiamo deciso di inviare una lettera
Firenze – Sono iniziate questa mattina le operazioni di calo della campata centrale della passerella dell’Isolotto. È una delle fasi più rilevanti dei lavori di riqualificazione della struttura iniziati a maggio con la realizzazione in carpenteria della nuova trave ed entrati nel vivo a fine giugno con la chiusura della passerella e i lavori preparatori in
Firenze – Tornano i lavori alla Passerella dell’Isolotto, un passaggio da sponda a sponda fra i più utilizzati dai cittadini. La struttura è già stato oggetto, nell’estate 2015, di lavori d’urgenza per la messa in sicurezza dell’opera: un intervento però temporaneo, realizzato già con una scadenza (due anni), in attesa dell’operazione risolutiva. Il progetto definitivo, approvato
Firenze – “La Caporetto della dirigenza fiorentina e toscana dei vigili del fuoco”. E’ con una durissima nota che i vigili del fuoco annunciano la loro volontà di disertare l’appuntamento del 18 e 19 ottobre, dedicato alla ricorrenza del cinquantenario dell’alluvione di Firenze. Appuntamento che vede il Corpo Nazionale, attraverso la Direzione Regionale dei
Firenze – Dalle 9,30 di stamattina la passerella dell’Isolotto sarà chiusa. I motivi li spiega una nota del Comune: problemi di instabilità, necessaria opera di manutenzione. Ma quanto rimarrà chiusa? Non si sa. Almeno 15 giorni, dicono dal Comune, ma il disappunto comincia già a montare. D’altro canto, gli ultimi risultati del monitoraggio, che dal
I solleciti erano stati tanti, sia da parte dei cittadini che delle forze politiche, ma finalmente la passerella che collega Via Fanfani a via del Sodo è stata inaugurata. La passerella, che da dieci giorni è in carico al Comune dopo che Fs ha completato e collaudato i lavori, è lunga 71,10 metri, con larghezza
La passerella ciclopedonale tra Badia a Settimo e San Donnino è in stand-by: progetto definitivo pronto, la Provincia di Firenze che si occupa della progettazione vuole al più presto predisporre il bando di gara ma mancano i soldi. O meglio, i soldi ci sono, ma non sono ancora arrivati: le risorse promesse da RFI negli
La passerella di Via del Sodo, o meglio, la passerella che dovrebbe mettere in comunicazione, una volta aperta, i quartieri del Sodo e del Lippi in corrispondenza dello scavalco ferroviario di Rifredi, è ancora chiusa. E la questione crea una vera e propria bagarre, anche perchè lo scavalco doveva essere aperto nel dicembre 2011. Ad
“Le Ferrovie non stanno rispettando gli accordi sottoscritti nel protocollo d’intesa per la realizzazione delle opere connesse all'Alta Velocità. Da un anno stiamo chiedendo le risorse promesse per la passerella ciclopedonale tra Badia a Settimo e San Donnino, ma ancora non sono arrivate.” Marco Gamannossi, che ha da poco aggiunto la delega alle Infrastrutture a