
Firenze – Per gli studiosi e gli appassionati della pittura del Duecento e Trecento si tratta di un luogo sacro, unico al mondo, in grado di offrire un panorama vasto, sia per qualità che per formati, di quella che era la produzione artistica destinata alla decorazione dei luoghi sacri come conventi e monasteri nella città