
Santa Sofia – Giunge dall’estremo lembo della Romagna -Toscana, dalla valle del Bidente, una meravigliosa alba rosata invernale, da un nostro lettore.
Fiorentina: contenti per i risultati, ma la rosa è da primi della clas
Inizi Ramadan, l’augurio del presidente del consiglio Luca Milan
Chiuso il CoReAs, studiava la salute dei toscani, protesta M5S
Euro 5 e qualità dell’aria, Regione e Comune verso azioni comuni
Sinistra Progetto Comune con gli operai della GKN sabato in corteo
Ex Gkn di nuovo in corteo, contro “il sistema del rinvio e del l
Capodanno iraniano in Palazzo Vecchio, per una primavera di libertà
Santa Sofia – Chi volesse gustare il miglior yogurt prodotto sul territorio nazionale, deve da ora in poi recarsi in Romagna-Toscana, nel cuore delle Foreste Casentinesi, nel Comune di Santa Sofia. È qui che è atterrato il primo premio nazionale per lo yogurt artigianale, premio organizzato dal web magazine di settore Ruminantia, con Casa Artusi
Santa Sofia – Spruzzata di neve stamane sulle colline sotto il Parco delle Foreste Casentinesi, in quello che fu l’estremo lembo sud orientale del Granducato di Toscana. Neve leggera che rende il panorama improvvisamente invernale, imbiancando con mano gentile le vette e le vigne sulle coste che vanno al fiume Bidente, che si taglia verde
Benevento – Stamp in viaggio, una delle tappe è la chiesa di Santa Sofia a Benevento, una delle più importanti testimonianze dell’architettura longobarda nella Langobardia Minor, che, pur rimaneggiata nei secoli, mantiene il suo mistico fascino. Una storia di pietra è scolpita sui pulvini da antichi maestri medioevali. Affascinante figura, quella di Eva, prima del peccato splendente nella
Firenze – Una serie di scatti di Loris Nanni, di Santa Sofia, uno dei maggiori Comuni romagnoli delle Foreste Casentinesi, porta in Toscana immagini da fiaba. La neve nel grande Parco che fa da cerniera e terreno comune fra Romagna e Toscana, trasforma le abetine accudite da secoli in foreste incantate, sfondo perfetto per le
Santa Sofia – Una piccola produzione per la famiglia, una lunga tradizione alle spalle: è il periodo della torchiatura delle vinacce, nelle montange dell’Appennino tosco-romagnolo fra le Foreste casentinesi e Santa Sofia, comune romagnolo del Parco nazionale. Nella proprietà Valbonesi di San Martino in Villa il trattamento di spremitura delle vinacce avviene utilizzando il torchio
Santa Sofia – Attività preferita, leggere. Lo testimoniano le mille iniziative di invito alla lettura, diffusione, presentazione libri che mantengono attivo Santa Sofia, un paese di meno di 5mila abitanti nel cuore dell’area della Romagna-Toscana, limitrofo al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, versante romagnolo. Cuore e motore di questa attività culturale, le associazioni di volontariato
Firenze – “Penso a Santa Sofia, sono molto addolorato”. Con queste parole papa Francesco ha rotto il silenzio del Vaticano sulla questione della nuova destinazione d’uso per l’ex basilica sul Bosforo. Condannando apertamente la scelta del premier turco Erdogan di riconvertire l’attuale museo nazionale in moschea. Poche ore dopo il giudizio del pontefice anche il
Santa Sofia – Due grandi obiettivi sono stati raggiunti da Oltreterra, l’associazione che si occupa di ambiente e sostenibilità e che ha come centro nevralgico quella porzione di territorio che è storicamente noto come Romagna Toscana e che vede, come uno dei suo centri più attivi, il paese di Santa Sofia di Romagna. Giovedì 18
Santa Sofia – Trema tre volte la terra fra Premilcuore e Santa Sofia, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, tre scosse che si propagano fino ai comuni toscani di San Godenzo (Firenze) e Pratovecchio Stia (Arezzo). Il “motore” del sisma si trova a 7 km di profondità e a 7 km di distanza dal comune romagnolo di