energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: storia

Pasqua: tutti gli orari per lo Scoppio del Carro Cronaca

Firenze – Torna nella domenica di Pasqua, 9 aprile 2023, l’appuntamento con lo Scoppio del Carro, l’antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda da oltre nove secoli. La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città nel 1101. All’evento saranno presenti le autorità cittadine. Quest’anno l’intera manifestazione sarà trasmessa,

Leggi tutto

La breve, controversa, storia del pesce d’aprile Notizie dalla toscana

Firenze – Un tempo fortunato si parlava di “pesce d’aprile” ed era una burla ai danni di creduloni e baggiani, o anche di persone candide e inesperte alle quali si voleva imporre “benevolmente” una piccola e innocua lezione di vita. Oggi non è così, i pesci sono per tutto l’anno e le fakenews sono tutt’altro

Leggi tutto

Sesto, al via la prima edizione di Giorni di Storia Cultura,Notizie dalla toscana

Sesto Fiorentino – Sarà un ricordo dell’intellettuale toscano Ernesto Ragionieri ad inaugurare la prima edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica che intreccia lettura del passato e cronaca del presente tra approfondimento, curiosità e identità, insieme ai nomi più autorevoli del panorama contemporaneo. L’iniziativa, che si articolerà fino al 4 dicembre in vari luoghi

Leggi tutto

Borgo Pinti di Oscar Bartoli: storia di una famiglia fiorentina Cultura,Opinion leader

Firenze – Una strada di Firenze, una famiglia e una storia che corre lungo il Novecento alternando vicende di povertà e di dolore a momenti di serenità e affetto. La strada è Borgo Pinti, che prende il nome forse da frati “pintori” di vetrate ed è una delle antiche vie che dal centro portavano verso

Leggi tutto

Pegaso d’oro a Luciano Artusi, custode e narratore di storia toscana Cronaca

Firenze – Novant’anni vissuti a Firenze, in simbiosi con la città che lo omaggia come uno dei suoi cantori più amati e più profondi conoscitori, ma anche una vita spesa per conoscere e far conoscere le radici e  la storia profonda della Toscana e del suo territorio. Eugenio Giani ha consegnato oggi a Luciano Artusi il

Leggi tutto

Mens Sana, 150 anni di storia, nasce il museo virtuale Sport

Siena – 150 anni di storia raccontati attraverso coppe, trofei e riconoscimenti. Nasce il nuovo museo virtuale della Polisportiva Mens Sana 1871 che da oggi, giovedì 16 dicembre, sarà online sul sito www.menssana1871.org. La galleria virtuale ripercorrerà le tappe più significative della storia della Mens Sana, a partire da quel 16 aprile 1871, data della sua fondazione. Il museo virtuale è stato

Leggi tutto

Magnifiche. Storia e storie dell’università di Siena STAMP - Università

Siena – Si è tenuta ieri a Siena la première, aperta alla comunità accademica e alla cittadinanza, del documentario dedicato all’Università di Siena della serie Rai Cultura “Magnifiche. Storia e storie di università”. L’evento, che ha visto la presenta di oltre 150 partecipanti, si è tenuto presso la sala cripta della sede di San Francesco, recentemente riaperta alle attività universitarie. Nel XIII

Leggi tutto

Ettore Bernabei: 30 anni di storia raccontati da un protagonista Opinion leader

Firenze –  Un’operazione di grande interesse, dal punto di vista storico-culturale, quella condotta in porto da Piero Meucci. Piero, giornalista di grande esperienza (oggi direttore del giornale on line «Stamp Toscana», ha lavorato per «Il Sole-24 ore», per l’Agenzia ANSA, ha guidato la redazione fiorentina di «Paese Sera», è stato responsabile della comunicazione multimediale della

Leggi tutto

Fake news della storia: da Maria Antonietta al “feroce Saladino” Cultura

Firenze – E’ noto che Maria Antonietta non fu l’autrice dell’espressione paradossale S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche. Eppure questa frase le viene tradizionalmente attribuita perché si accorda bene con l’immagine corrente del carattere frivolo della regina di Francia che nell’oasi dorata del Petit Trianon si era isolata dai problemi e dai

Leggi tutto

Dalla peste al Covid, una mostra racconta la lotta contro i virus Cultura

Firenze – Dalle cronache di Tucidide del 400 a.C., che racconta del “male che non aggrediva mai due volte”, alla pandemia da Covid 19, che ha reso indelebile il 2020. È un racconto per immagini e parole – come “contagio”, “immunità”, “vaccinazione” – quello che ci offre “Con cura, con amore, con rigore. Viaggio nella

Leggi tutto

Translate »