
Sportello Sunia per residenti
Vele storiche Viareggio, il via sull’Arno di Firenze della stagi
Affitti brevi, Progetto Firenze: “Unica via per i residenti, que
Finale di Conference tra Fiorentina e West Ham, il vecchio Franchi apr
Una colorata famiglia di oche egiziane nell’Arno di San Giovanni
Nuovi affitti brevi, stop in area Unesco, Nardella: “Stanchi di
Don Milani: Testimonianze rilancia la lezione del Priore di Barbiana
Grosseto: la festa per i 120 anni del Palazzo della Provincia
Borghi in festa e Castellibro: libri, autori, spettacoli e buon cibo
Rosa Maria Di Giorgi: “Senza cultura e scuola saremmo una perife
Testimonianze: alle Oblate presentazione del volume su don Lorenzo Mil
Firenze – Il governo, con la sua maggioranza, ha votato contro e quindi respinto un ordine del giorno presentato dall’on. Furfaro (Pd) che chiedeva il ripristino del fondo sociale affitti e per la morosità incolpevole. “Così facendo ha votato contro a migliaia di persone – è la posizione di Cgil e Sunia Toscana – che
Firenze – I dati non sono buoni, anzi; le prospettive pure. Tirando le fila dell’emergenza abitativa fiorentina con Laura Grandi, segretaria regionale del Sunia, il futuro per il diritto alla casa non sembra davvero dei più rosei, ma ciò che spaventa, come dice Grandi, “è l’assenza, ad ora, di segnali che la politica abitativa pubblica
Firenze – Laura Grandi è stata riconfermata segretaria fiorentina del Sunia. La notizia è stata resa pubblica ieri, nel corso del congresso provinciale del Sunia che si è tenuto a Firenze, nella Casa del Popolo a San Bartolo a Cintoia. Ricco il parterre degli interventi, con il segretario nazionale del Sunia Stefano Chiappelli, l’assessora alla
Firenze – A fronte di 250 sfratti al mese (e 5mila pendenti), 175mila famiglie in crisi abitativa, 3.600 alloggi Erp sfitti, la questione abitativa diventa la questione sociale del momento. Anche perché, se picchia duro in Toscana, non è da meno nell’intero Paese, dove i Tribunali di tutta Italia registrano dei dati riguardanti le richieste
Firenze – Fra gli immobili di proprietà del Fondo di Previdenza CR Firenze si trova anche un palazzo in piazza degli Ottaviani, nel cuore di Firenze, che potrebbe, secondo la linea di vendite che sta attuando il Fondo, essere alienato per un valore che si aggira sui 4-5 milioni di euro. Una bella cifra che
Firenze – Emergenza abitativa, il livello d’urgenza, se possibile, si alza ancora. E non si parla solo di sfratti, che, ricalcando le previsioni fatte in questi ultimi due anni dalle sigle sindacali degli inquilini, ma anche dei movimenti che se ne occupano, sono tornate (a partire da maggio) a 130 esecuzioni con forza pubblica al
Firenze – Nel consiglio odierno le preoccupazioni e i timori dei residenti delle case popolari di via Accademia del Cimento sono giunte in consiglio comunale, grazie a una domanda d’attualità posta dal capogruppo di FdI Alessandro Draghi. Le preoccupazioni degli abitanti dei blocchi Erp che verranno riqualificati con una grande oprazione che ha rdici e
Riceviamo e pubblichiamo. “Gentile Sindaco, le scriviamo in relazione alla necessità, da lei spesso ribadita, di dotare i Comuni di strumenti più efficaci ad assicurare uno sviluppo armonico dellacittà. Confidiamo convenga sull’urgenza di definire criteri urbanistici più adeguati a prevenire trasformazioni abnormi come quelle che hanno reso il centro di Firenze un distretto ricettivo, privo