energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Tag Archives: vernacolo

Sottigliezze del parlar toscano, esempi e parole scomparse Cultura,Opinion leader

Firenze  – A proposito delle sottigliezze del dialetto toscano cito un singolare esempio della parlata fiorentina tratto dal libro di Raffaello Torricelli “Firenze e i Fiorentini. Psicologia di una città”. L’avv. Torricelli racconta che due suoi amici letterati assisterono a questo episodio. Un automobilista rischia d’investire un pedone il quale gli grida: Ooh! ch’a’ furia

Leggi tutto

Stenterello e la commedia in vernacolo fiorentino Cultura

Firenze – Dopo una breve pausa, riprende il ciclo di incontri-conferenze di Elena Giannarelli  “Firenze: Storia, storie e strade” nella Stagione teatrale inDiretta dal vivo su internet (i teatri purtroppo restano chiusi al pubblico) del Circolo Teatro Affratellamento di Firenze, con il Patrocinio del Comune di Firenze. La professoressa Elena Giannarelli ci porta a riscoprire

Leggi tutto

Dialetti toscani: quando la cravatta è troppo “sprillente” Cultura,Opinion leader

Firenze – “Mah, questa cravatta mi pare un po’ troppo sprillente”. – Scusi ,come vuole dire? La commessa mi guardò con aria interrogativa. –Buonanotte! pensai. A 70 chilometri di distanza si parla un’altra lingua. Questa è una conversazione di una cinquantina di anni fa quando mi trasferii a Firenze da Buti in provincia di Pisa,

Leggi tutto

Vernacolo, nuova edizione del vocabolario di Alessandro Bencistà Breaking news,Cultura

Firenze – Alessandro Bencistà, noto studioso di cultura popolare è stato tra i fondatori del  Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane di cui è presidente. Dirige la rivista «Toscana Folk». Tra le sue numerose pubblicazioni, il  Vocabolario del vernacolo  fiorentino e toscano  che è una pietra miliare per gli studi linguistici sul vernacolo toscano  sia per le moltissime voci che

Leggi tutto

Teatro: “Sconvolti” dalla bellezza del vernacolo fiorentino Spettacoli

Prato – “Del resto vi sono nel vernacolo, come in lingua, delle regole che l’orecchio fissa da sé, senza che nessuna grammatica possa giustificarle. E l’orecchio è come il cuore: non ha mai torto! In fine sul vernacolo, specie dei contadini, vi sarebbe da scrivere un volume.” Così scriveva Ferdinando Paolieri nella prefazione alla prima edizione

Leggi tutto

Tutto il resto vien da sé: commovente romanzo sestese di Antonella Zucchini Cultura

Firenze – “Tutto il resto vien da sé”, il titolo del libro evoca un futuro di speranza nella  sofferta  e commovente storia che racconta, lasciando intendere al lettore che la soluzione non viene cercata nell’umana razionalità, ma nello scorrere della vita, conseguenza spesso del nostro agire e anche del destino. E’ sicuramente il destino che ha fatto

Leggi tutto

Translate »