
Firenze – venerdì 13 maggio ore 17,30 – Day Dream: mostra di Marco Fallani Presso lo Studio Bong – via Calimaruzza 10/R – Vernissage alle ore 17,30 con musica e rinfresco. La mostra prosegue dal 13 al 20 maggio 2022. A proposito di Marco Fallani
Piazze dei Libri, salotti letterari e scrittori per il pubblico fino a
Un giardino per Remo Petroni, ucciso dai neofascisti per aver sventato
Pro-Gest fino al 30 giugno a Sesto, no trasferimento immediato
Tamburini primo presidente della CdC della Toscana Nord-Ovest
Rigassificatore Piombino: costituito l’ufficio commissariale
Beppe Bufalari, maestro ed educatore, grande scrittore meridionalista
Firenze Parcheggi, Francesca di Carpegna Brivio nuovo presidente
Il genio di Canova sfolgora all’Accademia delle Belle Arti di Fi
Rimpasto di giunta, il Pd s’allarga, le donne crescono, Martini
Riforma 118, M5S: “Scenario preoccupante per infermieri e utenti
Firenze – Una mostra importante, sia per l’autore, un giovane pittore fiorentino, Emiliano Grassi, che ha già avuto modo di imporsi all’attenzione della critica, sia per il tema: una carrellata di immagini ed emozioni tracciate con un personalissimo linguaggio pittorico che “documenta” un percorso esistenziale in cui pittura, cuore, comprensione della realtà interiore e delle
Firenze – 8 aprile ore 18:00 – 20:00 Personale e Vernissage di Lorenzo Sartori – Musiche di Francesco D’Angelo su “Gente del Sud” di Daniele Mastronola, con proiezione video di Lorenzo Sartori presso Associazione Culturale – via Gaspare Luigi Spontini, 47 int. Laureato in Architettura a Firenze, Lorenzo Sartori vive e lavora a Roma. Negli anni al lavoro
Firenze – È un anno di grandi eventi artistici quello che è appena cominciato e segnato dall’appuntamento con la Biennale di Venezia alla sua 57 edizione dal titolo ‘Viva Arte Viva’ a cura di Christine Macel, e di tanti appuntamenti di grande interesse che andiamo a segnalarvi. Partiamo dalla Toscana per ricordare la grande mostra che
Firenze – Il tempo, la memoria, attraverso la sua stratificazione, un album fotografico della vita, immagini che si susseguono l’una all’altra e che come d’incanto si soffermano su una pagina in particolare, un momento preciso della vita, un’ora, uno scatto fotografico, ciò che si è ora e poi non si è più, destinato a riprende vita
Firenze – “Queste stelle decapitate potrebbero essere angeli o diversamente niente di tutto questo,…allora la poesia ha utilizzato le stelle come una visione, un segno universale, collegando sentimenti di delusione poiché le stelle sono cadute”, sono le parole di Amon Barzel incontrato anni fa. Tornabuoni Arte nello spazio di Via Maggio, dedicato al contemporaneo, dedica
Firenze – “Il colore del Greco! Bisognerebbe coniare delle parole nuove, credo, per descrivere la suggestività di questi bigi petrosi, di questi bianchi e azzurri taglienti, di questi rossi smorti, di questi gialli acerbi, agri come limoni; di tutte queste sinfonie povere a un tempo e sprezzanti, che fanno pensare alla solitudine delle rocce brulle
Firenze – La grande stagione dei concerti fiorentini e toscana narrata attraverso gli scatti fotografici di allora, ma anche video, manifesti, memorabilia, per la rassegna “Because the Night” 40 anni di concerti, a cura di Edoardo Zucchetti che prende il via oggi con il primo appuntamento quello dedicato al periodo 1979-1988. Il vernissage ad ingresso libero
Galleria 33 festeggia il terzo anniversario e presenta la personale di Gioia Olivastri, in arte dal 1 al 30 aprile 2016 nello spazio di via Garibaldi 33 ad Arezzo. Mostra e testo critico sono a cura di Tiziana Tommei. Il progetto espositivo propone opere inedite, assemblages e collages su tela distinte in tre collezioni: “Scrigni-tubero”,
Firenze – Prima delle festività natalizie aveva già raggiunto al cifra record di 100.000 visitatori in poco più di tre mesi dalla sua apertura , ad oggi siamo sicuri che il numero si sia notevolmente elevato visto il grande afflusso di pubblico registrato in questi giorni. Stiamo parlando di Bellezza Divina la grande mostra evento