energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Targa in ricordo di Enrico Fermi all’Università di Firenze Foto del giorno

Firenze – Firenze pietra miliare dello sviluppo dell’ingegneria elettronica. Qui, infatti, nel breve periodo di insegnamento presso l’Ateneo fiorentino Enrico Fermi pubblicò uno studio che è alla base dell’elettronica moderna.

Scoperta oggi per iniziativa della Scuola di Ingegneria e dell’Institute of Electrical and Electronics Engineering (IEEE) una targa per ricordare questo fondamentale contributo scientifico. L’organizzazione scientifica – la più grande a livello mondiale per la ricerca, l’innovazione e l’avanzamento tecnologico nel campo dell’ingegneria elettrica ed elettronica -, ha infatti deciso di commemorare lo studio di Fermi nell’ambito del proprio programma “IEEE Milestones”, che mira a far conoscere, tramite la dedica di una targa, i luoghi dove hanno avuto luogo scoperte e invenzioni fondamentali nella tecnologia elettrica ed elettronica.

Alla cerimonia hanno partecipato il rettore Luigi Dei, il presidente della Scuola di Ingegneria Renzo Capitani, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Enrico Del Re, il presidente della sezione italiana della IEEE Ermanno Cardelli, e il direttore della IEEE per l’Europa Costas Stasoupulos.

Gianfranco Manes, ordinario di Elettronica, ha tenuto la prolusione su “Dalla statistica di Fermi-Dirac all’elettronica invisibile”.

All’evento è dedicato anche il volume “Enrico Fermi’s IEEE Milestone in Florence” curato da Gianfranco Manes e Giuseppe Pelosi, pubblicato da Firenze University Press (link).

L’elettronica moderna si basa sui transistor a semiconduttore il cui primo prototipo funzionante fu costruito nel 1947 nei Bell Laboratories. La teoria del funzionamento del transistor risale però al 1926. quando Enrico Fermi e Paul Dirac pubblicano, separatamente ed indipendentemente, la teoria statistica che, applicata agli elettroni dei semiconduttori, permetterà la creazione del transistor e, di conseguenza, di tutta l’elettronica moderna. E’ meno noto che Enrico Fermi ha sviluppato e pubblicato la sua teoria statistica nel breve periodo (1924-1926) in cui era docente di Meccanica Razionale e di Fisica Matematica all’Università di Firenze, rispettivamente alla Scuola di Ingegneria ed a quella di Fisica. La pubblicazione della statistica di Fermi-Dirac è un evento così importante nel panorama del progresso tecnologico mondiale che l’IEEE ha deciso di dedicargli la terza milestone (pietra miliare) posta in Italia, dopo quella di Como, dedicata all’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta, e quella di Pontecchio Marconi (BO), dedicata all’invenzione della radio da parte di Guglielmo Marconi.

 

Fot0 (da sinistra): Capitani, Dei, Stasoupulos, Cardelli, Del Re e Manes.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »