energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Terremoto, 5mila fuori casa: i più per paura Cronaca

Sale a quota 70 il numero degli edifici non abitabili in Lunigiana e Garfagnana, tra Casola, Fivizzano, Fosdinovo e Comano, a fronte di ben 900 domande di verifica di stabilità presentate dai cittadini proprietari, mentre sono una 20 gli stabili inagibili sul versante lucchese. Sono circa 5mila le persone che nelle aree colpite dal terremoto del 21 giugno nelle aree montane delle province di Lucca (Garfagnana) e Massa Carrara  (Lunigiana), seguito da varie scosse di assestamento (da lievi magnitudo 2-3 a meno lievi magnitudo 4), non sono rintrate nelle loro abitazioni. Si tratta per lo più di persone che nella paura per l'imprevedibile fase di assestamento preferiscono non rientrare in casa. Nella minoranza dei casi si tratta invece di persone obbligate a lasciare la propria casa per i rischio oggettivo di crolli riscontrato a seguito delle verifiche di stabiltà.

Preccupato il settore turistico, poichè le aree epicentro del terremoto del 21 giugno sono a ridosso della Versilia dove è da poco iniziata la stagione balneare: ''L'intera costa – sottolinea il presidente di Federalberghi Toscana Paolo Corchia – da Marina di Massa e Carrara fino alla Versilia, non ha memoria storica di eventi tellurici. Bisogna che i media lo sottolineino con forza". Corchia ha inoltre ricordato che il settore alberghiero locale è disponibile a mettere a disposizione, in assoluta sicurezza, le proprie strutture "per ospitare chi non se la sente di pernottare nelle aree del terremoto", come già hanno fatto gli albergatori della Romagna nel periodo del forte terremoto dell'Emilia a fine maggio 2012.  "Sulla riviera apuano versiliese non ci sono problemi di alcuna natura – ha concluso il presidente di Federalberghi Toscana, Paolo Corchia, in relazione alle scosse di terremoto registrate in Lunigiana'', mettendo in guardia "dal diffondere notizie di stampa allarmistiche, che mettono a rischio, senza alcun motivo, il turismo balneare".

25 giugno Terremoto, danni anche a patrimonio storico
24 giungo Sisma Lunigiana-Garfagnana: nuove tendopoli e strutture accoglienza
24 giugno Terremoto, Regione richiede 4 moduli abitativi
24 giugno Sisma Lunigiana-Garfagnana: altre scosse altri danni.Rossi:“Stato di emergenza”
23 giugno Sisma Lunigiana-Garfagnana, nuova scossa: magniutudo 4.4
22 giugno Sindaco Fivizzano:Preoccupati dopo scossa sabato scorso
22 giugno Terremoto in Lunigiana e Garfagnana: dieci scosse nella notte
21 giugno Terremoto Lunigiana, un infartuato e tre feriti. Un’altra scossa
21 giugno Epicentro sisma Fivizzano-Minucciano: replica di magnitudo 4.0
21 giugno Terremoto di grado 5,2 in Garfagnana e Lunigiana

 


 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »