energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Torna l’Arcobaleno d’Estate, la grande festa della Toscana Cultura

Firenze – Torna “Toscana Arcobaleno d’Estate”, la grande festa coordinata dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Toscani nel Mondo e il quotidiano La Nazione. Giunta alla terza edizione, la rassegna offre anche quest’anno una tre giorni ricca di eventi sparsi per la regione; sono oltre 500, infatti, gli appuntamenti che dal 19 al 21 giugno saluteranno l’aprirsi della stagione estiva. Il cartellone comprende festival, concerti, mercati, degustazioni, mostre.

A Firenze la festa partirà dall’Arno: venerdì 19 Ponte Vecchio sarà illuminato dai colori dell’arcobaleno e, sotto le sue arcate, si troverà una piattaforma galleggiante su cui daranno dimostrazione della loro arte chef stellati e barman pluripremiati. Sempre in città si svolgerà poi l’evento clou del calendario iridato, il World Refugee Day Live, vera e propria maratona musicale organizzata da UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) che sabato 20 giugno, a partire dalle 15.00, vedrà alternarsi sul palco dell’Ippodromo del Visarno Elisa, Piero Pelù, Bandabardò, Virginiana Miller, Enrico Ruggeri, Gatti Mezzi e molti altri. Moltissimi gli appuntamenti anche in provincia, tra cui la festa Arcobaleno al Parco dei Renai a Signa (domenica 21, dalle 10.00 fino a sera), il “Festival 7 Sois 7 Luas” all’Impruneta (19-20 giugno) e visite guidate a Scarperia lungo tutta la giornata del 19. Toscana Arcobaleno arriverà anche sulla costa. Nel weekend in cui Viareggio riceverà la bandiera blu, commercianti e pubblici esercizi accoglieranno i visitatori lungo la passeggiata con varie iniziative, mentre a Forte dei Marmi sabato 20 torna il festival Internazionale dei fuochi d’artificio (dalle 22.00). sempre al Forte, da venerdì a domenica si svolgerà la seconda edizione di Evergreen Forte 2015, mostra mercato di piante e fiori. Concerti a Lucca per il Festival pucciniano (20-21 giugno). Torna poi la “Notte blu” tra Livorno e Piombino, dove negli stessi giorni la costa sarà animata da concerti, mercatini, spettacoli, cene a tema e degustazioni di prodotti tipici. L’Acquario di Livorno organizzerà iniziative speciali dedicate ai ragazzi, mentre al Surfer Joe sulla Terrazza Mascagni andrà in scena il Surfer Joe Summer Festibal. Tra le proposte più originali del cartellone Arcobaleno, il “Concerto al Tramonto back to Bach”, organizzato per domenica 21 all’isola d’Elba dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Anche a Capraia musica da venerdì a domenica con l’”Over the Rainbow: Jazz & Bossanova in Capraia”.

Domenica 21 alle ore 17.00 sarà la volta del tuffo collettivo in mare da Capalbio a Marina di Carrara, isole comprese. “Con questa terza edizione di Toscana Arcobaleno d’Estate – ha dichiarato il governatore Rossi in occasione della presentazione dell’evento, nel corso di una inusuale conferenza stampa in barca tra Ponte Vecchio e la sede della Società Canottieri – vogliamo confermare quella che ormai è una tradizione di festa comunitaria. In questo modo apriamo la stagione estiva offrendo ai visitatori italiani e stranieri un assaggio del modo di vivere che fa della Toscana uno dei luoghi più belli e divertenti dove trascorrere le proprie vacanze. Faccio un appello ai toscani – ha proseguito – siate un po’ autarchici quest’anno, godetevi la vostra terra al meglio per tutto quello che sa offrire”. La rassegna coinvolgerà tutte le province: le iniziative, che toccheranno anche Pisa, Volterra, Grosseto e la Maremma, Siena, Pistoia, Arezzo, Prato e Massa sono consultabili al sito www.arcobalenodestate.it, dove è possibile trovare anche la mappa georeferenziata e i dettagli di tutte le proposte. Sempre sul sito sono pubblicate le offerte create ad hoc per l’Arcobaleno dai gestori di hotel, B&B, ristoranti, negozi e che prevedono sconti o coupon.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »