
Firenze – Nell’ambito della rassegna “Estate al Bargello”, in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello, l’Orchestra da camera fiorentina presenta il 22 e 23 luglio alle 21 Tutto Beethoven al Bargello, con la direzione di Giuseppe Andaloro e Alberto Maniaci al pianoforte: Ouverture Le Creature di Prometeo, Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra; Sinfonia n. 8 Op. 93 in Fa maggiore.
Il più originale, poetico e innovativo dei cinque concerti per pianoforte e orchestra composti da Ludwig van Beethoven. Scritto a Vienna nel 1806, il “Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra op. 58” è al centro del doppio appuntamento proposto dall’Orchestra da Camera Fiorentina mercoledì 22 e giovedì 23 luglio al Museo Nazionale del Bargello (ore 21 – biglietto 15 euro) nell’ambito della rassegna “Musica al Bargello”.
Il ruolo di solista è affidato al talento siciliano del pianoforte Giuseppe Andaloro, vincitore di importanti riconoscimenti tra cui il Premio Busoni, che dieci anni addietro lo impose all’attenzione dei circuiti internazionali. Da allora una carriera in continua ascesa, al fianco della London Philharmonic Orchestra, della Symphony Orchestra di Tokyo e di altri noti ensemble.
Alla prestigiosa scuola palermitana si è formato anche Alberto Maniaci, pianista è direttore non ancora trentenne ma con un curriculum da veterano, a cui è affidata la direzione delle due serate.
Tutto dedicato a Ludwig van Beethoven, il programma si apre con l’ouverture del balletto “Le creature di Prometeo”, brano che coniuga grandiosità e leggerezza. Le poche battute pensierose che segnano l’incipit lasciano presto il posto ad una corsa rapinosa, quasi a raffigurare Prometeo in fuga dal Cielo con il fuoco rubato agli dei.
Quasi coevo a “Fidelio” e alla “Quinta Sinfonia”, il “Quarto Concerto op. 58” maturò in un periodo estremamente creativo del compositore tedesco. Beethoven rivoluziona i tradizionali rapporti fra solista e orchestra, il pianoforte non tenta mai di sopravanzare gli altri strumenti ma, da primo tra pari, intesse con loro un dialogo continuo e ricco di spunti.
Chiude l’Ottava Sinfonia, opera breve e atipica che segna un ritorno ad una forma decisamente classica, consona ai modelli di Mozart e Haydn.
La stagione 2015 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze e Museo Nazionale del Bargello.
Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo, 4 – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Pianoforte GIUSEPPE ANDALORO
Direttore ALBERTO MANIACI
L. V. Beethoven: Ouverture Le Creature di Prometeo;
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra; Sinfonia n. 8 Op. 93 in Fa maggiore
Biglietto 15 euro.
Prossimi appuntamenti – Dedicato a Ludwig van Beethoven anche l’ultimo appuntamento dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo del Bargello di Firenze: il pianista Roberto Prosseda, mette da parte per due sere l’amato Felix Mendelssohn, di cui è uno dei massimi interpreti: lunedì 27 e mercoledì 29 luglio, presenta il “Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra” (“L’imperatore”). Sul podio Giuseppe Lanzetta. Completano il programma “L’ouverture Coriolano” la sinfonia n. 6 in Fa Maggiore “Pastorale”.
Programma concerto
Antonio Vivaldi – Le quattro stagioni
Astor Piazzolla – Las cuatro estaciones porteñasInformazioni e prenotazioni
www.orcafi.it – info@orcafi.it – Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietto intero 15 euro.
Prevendite
Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) –
Tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it.