
Firenze – E’ questo il dato principale che emerge dall’indagine sui consumi turistici dell’Osservatorio Confturismo confermata anche da Confcommercio. Per ferragosto si attende il tutto esaurito in Toscana.
A Firenze e provincia si stima una crescita dell’11,0% rispetto allo scorso anno; il grande incremento dei visitatori è dovuto anche alle crociere da Livorno, i cui passeggeri per il 70% scelgono Firenze come meta della tappa toscana.
La durata media della vacanza quest’anno é di 8 notti, rispetto alle 9 del 2014, si rimarrà in Italia, tutti al mare, quello di casa e sempre meno frequente la scelta di mete all’estero.
Molti fiorentini scelgono, infatti, le regioni del sud. Le spiagge più gettonate sono quelle della Sicilia, Sardegna, Puglia e Calabria. La scelta più diffusa resta quindi il tradizionale ombrellone in spiaggia, segue in classifica la montagna con il 7,8% delle preferenze, le località d’arte, in ripresa, con il 4,2%, Firenze è tra le prime in classifica.
Per chi sceglie di espatriare, quest’anno circa 5 milioni di connazionali, la scelta ricade soprattutto sulle grandi capitali europee e sui mari tropicali. La spesa media stimata per le vacanze quest’anno e’ di 786 euro con un giro di affari di 18,3miliardi di euro, in aumento del 7,7% rispetto all’estate 2014,per quanto riguarda la clientela straniera emerge un incremento tendenziale del +2,5%.