
Prato – Un giovane medico pratese Luca Pasquini, classe 1989, è stato premiato dall’ISSNAF, (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation),la fondazione scientifica creata da specialisti italiani negli Stati Uniti, che “da tempo collabora con le imprese italiane e americane – come ha dichiarato il presidente della fondazione ISSNAF Vito M. Campese-.
Fondata nel 2008 grazie a un progetto dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, l’ISSNAF è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America ed il mondo della ricerca in Italia.
Nella sua attività, l’ ISSNAF collabora con altre organizzazioni e fondazioni, istituzioni ed enti governativi, tra cui il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Salute e quello degli Affari Esteri, l’Ambasciata Italiana, la rete Consolare e degli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti e in Canada.A Luca Pasquini, laureato con con pieni voti e lode nel 2014, all’Università di Medicina a Firenze,e frequentante il terzo anno di specializzazione in Radiologia presso La Sapienza Università di Roma,impegnato nello studio e nella ricerca di eccellenza nel settore neuro-oncologico, è andata una borsa di studio di 7000 dollari.
Da sempre appassionato di Neuroscienza a Neuroradiologia, avrà modo così di proseguire il suo impegno nella ricerca al Memorial Sloan Kettering cancer center di New York,sulla “plasticità neuronale” nel cancro cerebrale, cioè quei complessi meccanismi che il cervello mette in atto per preservare le sue funzioni di fronte all’aggressione del tumore.
Ricordiamo che la fondazione ISSNAF è un’organizzazione no-profit con sede in Washington DC che cura da vari anni una rete di collaborazioni internazionali tra Italia e Nord America per favorire lo sviluppo dell’eccellenza medica nei due paesi, sia in ambito clinico-assistenziale che di ricerca.
Promuove lo scambio interculturale in ambiente accademico tra Italia e Nord America con numerose iniziative e borse di studio,e il premio “ISSNAF Medical Imag
“Gli investimenti nella formazione dei giovani medici che andranno a costituire le fondamenta del nostro sistema sanitario nazionale – spiega il Prof. Alessandro Bozzao, ordinario di Neuroradiologia dell’Università La Sapienza di Roma – sono oltremodo necessari in questo difficile momento per la sanità pubblica, dove ai molti interrogativi che si pongono sul futuro, possiamo rispondere con l’eccellenza. La ricerca in ambito neuro-oncologico si sta amplia
Foto: da sinistra con il camice il Prof. Andrei Holodny, Direttore del Dipartimento di Neuroradiologia, Memorial Sloan Kettering Cancer Centre, New York; al centro il dottore Luca Pasquini e a destra il Dott. Lorenzo Mannelli, radiologo presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di NY.