energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Ungaretti secondo Carlo Pirozzi e Katherine Lockton Cultura

Firenze – Sarà presentato martedi 23 giugno, alle ore 17.00 presso la Sala del Memoriale della Basilica di Santa Croce a Firenze (piazza Santa Croce n.16) Like Leaves in Autumn (Come d’autunno le foglie), nuovo libro sullo scrittore Giuseppe Ungaretti, a cura di Carlo Pirozzi e Katherine Lockton (Luath Press, Edimburgo, 2015).

Il volume sarà presentato per la prima volta in Italia, alla presenza degli autori, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e del Cinquantesimo del gemellaggio tra Firenze e Edimburgo.

Like Leaves in Autumn. Responses to the war poetry of Giuseppe Ungaretti propone una selezione di poesie di Giuseppe Ungaretti, composte in trincea durante la Grande Guerra, con nuove traduzioni in inglese. Le opere sono affiancate da nuove liriche di importanti esponenti della poesia contemporanea scozzese, i quali sono stati invitati a rispondere ai versi ungarettiani. 

L’apertura dell’incontro, martedi, sarà affidato a Giuseppe De Micheli (segretario generale dell’Opera di Santa Croce). Seguiranno i saluti di Donald Wilson (sindaco di Edimburgo), Nicoletta Mantovani (assessore alla cooperazione e relazioni internazionali del Comune Firenze), Carlo Francini (Ufficio Unesco del Comune di Firenze), Carlo Pirozzi (University of St. Andrews) e Christine De Luca (eletta poetessa dell’anno 2014 da Edimburgo Città della Letteratura – Unesco). De Luca presenterà anche due sue poesie, una in inglese e l’altra in dialetto scozzese, con le rispettive traduzioni in italiano di Francesca Romana Paci (professoressa di letteratura inglese presso l’Università Amedeo Avogadro di Vercelli).La prima parte dell’evento si chiuderà con l’esibizione di alcuni musicisti di cornamuse.

La seconda parte sarà affidata ai lettori Italo Dall’Orto, Cecilia Cazzato, Brenda Porster e Christine De Luca che interpreteranno alcune poesie selezionate dal volume e alcune liriche di poeti scozzesi, tradotte in italiano da Andrea Sirotti (professore di lingua e letteratura inglese a Firenze). La lettura sarà alternata dalla musica di alcuni artisti fiorentini, tra cui la fisarmonicista Angela Arcuri e la violoncellista e cantante irlandese Naomi Berrill.

L’evento, organizzato dal Comune di Firenze, con il patrocinio del Governo Italiano per le commemorazioni del centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, è inserito nella programmazione della visita della delegazione del Comune di Edimburgo a Firenze per la cerimonia del rinnovo dell’accordo del gemellaggio. 

Per maggiori informazioni centrostoricounesco@comune.fi.it, tel. 055 2399610.

Ulteriori dettagli:

Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 10 febbraio 1888 – Milano, 1 giugno 1970) è considerato tra i padri fondatori della poesia moderna europea. È stato anche scrittore, critico letterario, traduttore, giornalista e professore universitario in Italia e in Brasile. Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria D’Egitto da una famiglia italiana originaria della provincia di Lucca, in Toscana. Lascia l’Egitto per la prima volta nel 1912, all’età di 24 anni, per trasferirsi a Parigi dove frequenta i maggiori esponenti delle avanguardie artistico-letterarie. Prima di approdare nella capitale francese, compie un breve ma memorabile viaggio in Italia: Firenze, Lucca e dintorni. Tornato a Roma nel ’14, si arruola come soldato all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, e partecipa alle operazioni militari sul fronte italiano, lungo il fiume Isonzo e sul Carso, dal 1915 al 1917. Fu un massacro inaudito. Oltre 300.000 soldati italiani e austro-ungarici trovarono la morte. E le liriche di guerra del nostro poeta, che vengono riproposte in parte in Like Leaves in Autumn, rappresentano un’emblematica testimonianza di una delle pagine più crudeli e sanguinose del primo conflitto mondiale. 

Il volume è corredato da una preziosa raccolta di immagini di lavori di artisti internazionali, quali Anselm Kiefer, August Sander e Francesca Woodman, appartenenti a Artist Rooms, una singolare collezione acquistata dalle Gallerie Nazionali di Scozia e dal museo Tate Modern di Londra. Nella quarta di copertina del volume, è riprodotto un bellissimo ritratto di Ungaretti realizzato per l’occasione dal poliedrico artista fiorentino Giovambattista Giannangeli in arte Giambaccio.

La presente pubblicazione è parte di un progetto, ‘The Ungaretti Multi-Media War Project’ (UM-MW), ideato e realizzato da Carlo Pirozzi, ricercatore a contratto del Dipartimento d’Italiano dell’Università di St. Andrews, formatosi per molti anni presso l’Università di Firenze. The UM-MW intende commemorare il centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e celebrare il cinquantesimo del gemellaggio tra Firenze e Edimburgo. Il progetto, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e lo Scottish Poetry Library in Scozia e l’Ufficio Unesco del Comune di Firenze, è stato patrocinato dai rispettivi Comuni di Edimburgo e Firenze. The UM-MW è stato presentato per la prima volta a fine marzo 2015 presso la prestigiosa Talbot Rice Gallery dell’Università di Edimburgo alla presenza del Sindaco di Edimburgo Rt. Hon. Donald Wilson, la poetessa scozzese Christine De Luca, il Console Generale per la Scozia e Irlanda del Nord Carlo Perrotta, la Direttrice dell’Istituto italiano di Cultura Stefania Del Bravo, il Direttore di Artist Rooms Neil Cox, il Responsabile dell’Ufficio Unesco del Comune di Firenze Carlo Francini  e il segretario generale dell’Opera di Santa Croce Giuseppe De Micheli. L’evento, organizzato da Carlo Pirozzi, ha visto il coinvolgimento della maggior parte dei poeti scozzesi coinvolti nel volume Like Leaves in Autumn e di alcune tra le maggiori istituzioni scozzesi: Università di St. Andrews, Queen Margaret University, College of Art e Scottish Poetry Library di Edimburgo e il Royal Conservatoire of Scotland di Glasgow che sono state chiamate, attraverso i loro studenti, a realizzare e presentare video (animazioni e film) e nuove musiche in risposta alla poesia di Ungaretti.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »