energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Università di Firenze, inaugurato il nuovo complesso dell’Orbatello Breaking news, Foto del giorno

Firenze – Il complesso dell’Orbatello, in via della Pergola, nuova sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) e di parte del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze, è stato inaugurato oggi al termine dell’intervento di ristrutturazione completa degli ambienti e del trasferimento delle attività.

All’inaugurazione erano presenti il rettore dell’Ateneo fiorentino Luigi Dei, il sindaco Dario Nardella, il prorettore vicario Vittoria Perrone Compagni,  Andrea Cardone delegato del Rettore alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, Anna Nozzoli ed Ersilia Menesini, direttrici rispettivamente dei dipartimenti DILEF e FORLILPSI.

Gli interventi sul complesso hanno riguardato la costruzione di nuovi corpi di fabbrica, il restauro e risanamento conservativo di volumi esistenti, l’adeguamento dell’impiantistica. I nuovi spazi hanno permesso all’Ateneo di dismettere le sedi in affitto di via Bolognese e di piazza Savonarola. Il complesso dell’Orbatello –  circa 5.000 metri quadri complessivi su tre piani – ospita studi dei docenti, uffici amministrativi, attività di dottorato, sale per conferenze e riunioni: qui hanno sede un laboratorio di informatica umanistica, il Centro Studi Aldo Palazzeschi e il Master inPubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi.

Il complesso di Orbatello ha antiche origini. Sorto nel 1372 per offrire abitazioni ai poveri, vedove indigenti o con figli, ragazze senza dote, divenne punto di riferimento significativo delle istituzioni assistenziali cittadine, ma anche centro vivo di committenze artistiche che annoverava opere di pittura, scultura e miniatura. Acquistato dal demanio a fine Ottocento è di proprietà dell’Università di Firenze dal 1936 e in tempi recenti ha ospitato l’Istituto di Dermatologia. Nell’ex chiesa, situata al fianco della struttura, è collocata la sala di consultazione e biblioteca specialistica di Storia dell’arte.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »