
Valdo Spini è intervenuto ieri al festival del Pd in corso alle Cascine, in un dibattito su un recente libro di Carlo Patrignani dedicato all’attualità delle idee di Riccardo Lombardi. Nel corso del suo intervento, Valdo Spini ha sottolineato un aspetto del pensiero di Riccardo Lombardi estremamente interessante: un socialista di derivazione rosselliana che non ha avuto complessi di inferiorità nè rispetto al comunismo, nè nei confronti del sistema capitalistico e alle sue disfunzioni. Quelle stesse disfunzioni che ci hanno portato nelgi ultimi anni in una crisi, non solo finanziaria ed economica, ma anche sociale da cui non riusciamo ancora ad uscire.
” Il Presidente Mario Monti – ha sottolineato Spini – ha parlato di una luce che si incomincia ad intravedere in fondo al tunnel. Ma per i giovani, che sono negli anni decisivi della loro vita, la domanda fondamentale è : quanto tempo occorre per uscire dal tunnel? Non vediamo confermato nel consiglio dei ministri di ieri il piano preannunciato dal ministro Fornero per incidere, in favore dei giovani, sul cuneo fiscale che grava sul lavoro dipendente. La giustificazione? Ciò avviene a causa delle perduranti difficoltà economiche e finanziarie".
“Ma non possiamo- ha continuato Spini- rinunciare ad un’iniziativa del genere. Nel 1946, quando il paese era distrutto, venne lanciato il “Prestito della Ricostruzione”. Perché non pensare oggi ad un “prestito per l’occupazione giovanile”, con i cui proventi abbattere quel cuneo fiscale , chiamando a raccolta tutte le cittadine ed i cittadini che vogliono dare dimostrazione di solidarietà generazionale?”.
Infine Spini si è soffermato sulle prossime elezioni politiche sottolineando che “tutti i sondaggi danno una consistente presenza di elettorato o su posizioni di radicale contestazione o di scoraggiamento rispetto ai partiti tradizionali. Un’apertura del centro-sinistra alle liste civiche apparirebbe quindi quanto mai opportuna e lungimirante. Significherebbe che si sa andare più in là di un accordo, pur importante in seno ai partiti del centro-sinistra e della sinistra. Per aprirsi anche a quanto si è mosso in questo periodo nel nostro paese".