
Firenze – Il modello democratico tradizionale non regge più di fronte al radicale cambiamento d’epoca in corso. Il terrorismo di matrice islamica, le spinte secessioniste, il precariato crescente hanno accresciuto a dismisura il potere del mercato, mettendo in crisi le basi della convivenza civile.
Di questo è convinto Vannino Chiti, già presidente della Regione Toscana, ministro e senatore del Pd, che espone le sue riflessioni nel libro “La democrazia nel futuro” edito da Guerini e Associati. “Serve un nuovo umanesimo, capace di dialogo e solidarietà, per ricostruire un sistema istituzionale moderno ed efficace – afferma ancora Chiti – La situazione dell’Italia è critica: contro il berlusconismo, il secessionismo e il populismo serve una riforma costituzionale piena ed efficace. Serve un centrosinistra nuovo, capace di essere la casa dei riformisti progressisti e di governare tutelando i diritti di ogni cittadino (assicurando il rispetto dei diritti dei cittadini e la governabilità del Paese)”.
Il libro verrà presentato venerdì 9 febbraio alle ore 17,30 a Firenze presso la libreria Feltrinelli Red di Piazza della Repubblica, 26. Intervengono insieme all’autore: Pier Ferdinando Casini, Giuseppe Civati, Dario Nardella e Simone Siliani. Modera il direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini.
foto: Vannino Chiti