energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Vasari, restauro ‘in diretta’ presso l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Notizie dalla toscana

A 500 anni dalla nascita di Giorgio Vasari, continuano in Toscana le inziative per celebrare l'immensa opera del versatile artista aretino: l'ultima di queste è il restauro ‘in diretta’ del grande dipinto raffigurante La Crocifissione di Cristo con Maria e i Santi Giovanni Evangelista, Maria Maddalena e Angeli (1560), conservato nella Cappella Botti della Basilica del Carmine. Per ospitare il delicato intervento di recupero, dal costo complessivo di oltre 24mila euro, la sede dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze si trasformerà momentaneamente in un laboratorio. Venerdì pomeriggio la grande tavola (250 centimetri di base e 449 di altezza) è stata infatti  trasferita all’Ente Cassa in via Bufalini dove, in una delle sale a piano terreno, sarà allestito il singolare ‘gabinetto di restauro’. Il dipinto sarà prima sottoposto al trattamento di disinfestazione da parassiti (tarli) e rimarrà coperto per circa un mese, poi comincerà l’intervento di pulitura che vedrà al lavoro, fino a marzo, Laura Caria, sotto la direzione del funzionario della Soprintendenza ai beni artistici e storici Daniele Rapino. L'intervento di restauro, reso possibile dalla collaborazione tra l'Ente Cassa, il Polo Museale Fiorentino, la Comunità dei Padri Carmelitani e il Fondo Edifici di Culto (Fec) del ministero dell’interno, si aggiunge ad altre importanti iniziative della Fondazione fiorentina per onorare il grande maestro aretino: il prestito di due opere, sempre vasariane, appartenenti alla collezione della fondazione, per la mostra vasariana ad Arezzo in corso nelle sale espositive del Museo Diocesano, il restauro degli affreschi di Casa Vasari a Firenze che, per la prima volta, sarà aperta al pubblico e che sarà presentata la prossima settimana, una piccola mostra di opere vasariane di proprietà dell’Ente Cassa in programma prossimamente. 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »