energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Vento e fiamme, un rogo divora i Monti Pisani presso Calci, 500 sfollati, tre intossicati lievi Breaking news, Cronaca

Pisa – E’ scoppiato alle dieci di ieri sera, un vero e proprio rogo che sta divorando i boschi del territorio comunale di Calci aiutato e alimentato da un forte vento di tramontana, minacciando abitazioni e famiglie, che sono state evacuate: si tratta di almeno 70 nuclei famigliari per circa 500 persone. Da questa notte stanno operando 180 squadre antincendio e 50 volontari della protezione civile. al momento sono state evacuate le frazioni di Montemagno, Fontana Diana, San Lorenzo, Nicosia e Crespignana. Per gli sfollati sono stati attivati tre punti di accoglienza alla palestra della parrocchia di Calci (Coc Calci, via del Paduletto), al circolo ricreativo di Campo e alla palestra di Vicopisano.

Sul posto sono giunti il presidente della Regione Enrico Rossi e gli assessori regionali Federica Fratoni e Marco Remaschi.

Ed è proprio il presidente della Regione in un incontro con la stampa, a dare il quadro della situazione: circa 600 ettari andati a fuoco, 500 persone sfollate che fino a domani pomeriggio non potranno rientrare nelle loro case, sia per il fumo che per facilitare le operazioni per domare il rogo. Ci sono anche tre intossicati lievi, fra i residenti, che sono stati ospedalizzati. di questi, due sono già stati accolti nel centro per gli sfollati mentre il terzo si trova ancora all’ospedale di Pisa, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.

 

rogo 2Due Canadair sono già operativi, mentre 4 elicotteri antincendio della Regione non possono decollare a causa del forte vento. Dall’aeroporto di Napoli Capodichino è in partenza un elicottero S64 in dotazione alla Forestale, vale a dire il mezzo aereo con più capienza per quanto riguarda il trasporto dell’acqua. Il vero nemico, oltre al fuoco, è il vento che sta soffiando fortissimo e sulle cui ali vola l’incendio: si misura una media vicine di 30 chilometri orari, con raffiche che arrivano ai 40 chilometri orari.

E le cose purtroppo non migliorano. L’aggiornamento meteo chiesto al Lamma da parte del Presidente Enrico Rossi, non è incoraggiante: il vento continuerà a soffiare “teso” attorno ai 20 chilometri orari di media con raffiche che continueranno a portarsi fra i 30-40 km/h , con una situazione molto variabile per quanto riguarda la direzione rispetto al luogo dell’incendio, che è posto sottovento e dunque soggetto a variazioni imprevedibili rispetto al flusso, oltre a ragioni legate alla natura morfologica del rilievo. Possibile attenuazione verso le 12 e fino alle 17, ma le raffiche rimarranno sui 30km/h. Nuovo rinforzo in serata dell’intensità del vento, e anche per tutta la mattina ta di domani mercoledì i valori ritorneranno su quelli attuali.

fiamme a calci

 

rogo3

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »