energee3
logo stamptoscana
Edizioni Thedotcompany

Villa di Colonnata: 10 titoli per l’estate sestese Notizie dalla toscana

Sesto Fiorentino (Firenze) – Un intero  mese di spettacoli e formazione, in una prestigiosa e suggestiva cornice, quella che offre Villa Gerini a Colonnata (Sesto Fiorentino), segna il consolidamento di “Intrecci d’Estate”, terza edizione del Festival promosso e sostenuto da Nexus Studio, con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, e dalla produttrice Gisella Marilli, che insieme ad Eleonora Cappelletti ne firma anche la direzione artistica.  E’ quasi un unicum nel panorama toscano e non solo, questo appuntamento  interamente finanziato con risorse private  e seguito da oltre duemila presenze nella scorsa edizione , a premiare la scelta di valorizzare e far incontrare giovani professionalità in ascesa del nostro territorio con esperienze già riconosciute sulla scena nazionale.

Con dieci titoli, in doppia fascia oraria, dei quali ben 6 nuove produzioni, e corsi di scrittura e lezioni aperte di scherma e teatro, il programma 2015 si fa più ricco e attento alla nuova drammaturgia, intrecciando classici e firme contemporanee tra le quali quelle di Ciro Masella, Stefano Massini, Dimitri Frosali, Marco Predieri, Andrea Bruni e delle più giovani rivelazioni Edoardo Zucchetti ed Eugenio Nocciolini. I riflettori si accenderanno martedì primo luglio su “Che fine ha fatto Cenerentola” di Giacomo Fanfani, regia di Ciro Masella, anche interprete con Caterina Fiocchetti e Rafael Porras Montero (repliche fino al 7, con orario d’inizio 20,15). Sempre il primo luglio Masella dirigerà Giada Medicheschi nella messinscena itinerante de “Il Fantasma di Canterville” (repliche il 2 e 3 alle ore 22). Dal 6 al 10 luglio, con inizio alle 21,30, il parco e la villa faranno da scenario a “La storia di Cyrano”, da Edmond Rostand, per l’adattamento e regia di Marco Predieri, che vestirà anche mantello e naso del protagonista, col trucco dello storico atelier Filistrucchi. Accanto a lui Simone Marzola  nel ruolo di Cristiano e Anastasia Ciullini in quello di Rossana. Il 9 e 10 in preserale, alle 19,30, “Una tranquilla cena tra amici” da “La panne” di Durrenmatt con la regia di Dimitri Frosali. Dal 13 al 17 Edoardo Zucchetti dirigerà Diletta Oculisti e Giacomo Bogani in “Presunzione: due cuori e una canadese” (ore 20) mentre dal 15 al 31 luglio l’atteso “Before Hamlet” di Stefano Massini, affidato alla regia di Dimitri Frosali, con Jacopo Biagioni, Samuel Osman ed Eleonora Cappelletti. Ancora Andrea Bruni con “Il Fantasierrimo A” il 20 luglio (ore 21,30), Masella con “Novecento” di Baricco (22 luglio ore 20), “Il rumore del silenzio” di Eugenio Nocciolini (23 ore 19,30) e “Piccoli Crimini coniugali” di Schmitt il 24 alle 19,30, con Marcello Sbigoli e Maria Paola Sacchetti.  Tra le lezioni aperte quella abbinata al Cyrano di “cappa e spada”, tenuta dal Maestro Lucio Nugnes, che ha montato i duelli dello spettacolo (mercoledì 8 alle 19), il seminario sul “teatro comico” tenuto da Bruni, il 20 dalle ore 18, e il laboratorio di scrittura affidato a Chiara Guarducci:  “La meraviglia del teatro” dal 20 al 31 luglio.

Informazioni e prenotazioni al 347.5768067 e via mail a info@nexustudio.it. Dato il limite dei posti agli spettacoli è fortemente consigliato prenotare per tempo.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Translate »