
Sesto Fiorentino (Firenze) – Domenica 30 agosto alle ore 20.45 al posto de “Il cinemino”, rassegna di film scelti dagli spettatori, ci sarà, su richiesta del pubblico, la proiezione della partita Fiorentina-Torino, seconda del Campionato 2015-2016. Chissà se anche stavolta ci sarà anche l’happy end…
lunedì 31 agosto dalle ore 21 “Chi vuol esser sarabanda”, l’ultima frontiera dei giochi a quiz, rivoluzionario e pensato per un pubblico di tutte le età. I partecipanti si confrontano su domande sempre attuali di cultura, musica, cinema, logica, spettacolo, brain training, curiosità e molto altro e vince il più lesto a fornire la risposta giusta.
martedì 1 settembre ore 21.30 Solo per Voice (Il coro a cappella di Lucia Sargenti). I “Solo Per Voice” nascono nel 2013 dalla collaborazione tra Lucia Sargenti e Federico Piras, noti musicisti della scena fiorentina, che decidono di cimentarsi con la scrittura e l’esecuzione di partiture vocali per coro polifonico. Sulla scia di famosi gruppi vocali come King’s Singers e Pentatonix, il repertorio in costante espansione dei “Solo Per Voice” attinge dall’immaginario pop/rock dell’ultimo mezzo secolo, dai Beatles ai Daft Punk, passando per Supertramp e Britney Spears, senza disdegnare qualche incursione nell’improvvisazione corale (le cosiddette “circle song”). L’esecuzione dei brani è affidata ad un affiatato coro di una ventina di elementi, per un’esperienza musicale fuori dal comune.
mercoledì 2 settembre ore 19.30 Radio Cora presenta “Le Energie spese: conosci la tua bolletta!” a cura di Si può fare
venerdì 4 settembre “Ruggine & Rock n roll – 20 anni dopo … guarda come siamo ridotti!”, per rivivere in una sola serata le notti del Rockafè e dello Zut! al tempo delle Nozze di Figaro. Con Matteo Alaimo “Alzheimer” DJ
Il giovedì e il venerdì ci saranno concerti o dj set con nomi conosciuti nell’ambiente cittadino; ci saranno talvolta eventi speciali, come “Ruggine & Rock n roll – 20 anni dopo … guarda come siamo ridotti!”, per rivivere in un colpo solo le notti del Rockafè e dello Zut! al tempo delle Nozze di Figaro con Matteo Alaimo “Alzheimer” DJ. Il martedì è riservato ai concerti di ottimi artisti nostrani dotati anche di repertorio originale, mentre nelle altre sere il genere di intrattenimento varia: ogni lunedì si gioca a “Chi vuol essere sarabanda?”. Il sabato è “Crazy staff”, con animazioni che variano di settimana in settimana. La domenica lo spazio diventa “Il cinemino”, con una piccola rassegna di cult movies selezionati durante la settimana dai futuri spettatori attraverso sondaggi in loco e sulla pagina Facebook “Solaria 2015” (https://www.facebook.com/solaria2015?fref=ts). A parte quando c’è la Viola che gioca…
Il mercoledì non solo divertimento e spensieratezza, ma anche informazione e riflessione su temi d’attualità in alcuni incontri a cura di Domenico Guarino e Chiara Brilli. Il ciclo si intitola “Cora CAFFÈ”, patrocinato da Radio Cora. I giornalisti Chiara Brilli e Domenico Guarino dialogheranno con politici, letterati, artisti, esponenti di associazioni e realtà del territorio, sui temi di maggiore attualità. Una volta a settimana, all’ora dell’aperitivo (dalle ore 19.30), nel fresco scenario del parco settecentesco, perché anche il cervello ha bisogno di ossigeno!
mercoledì 5 agosto “Il gioco più bello del mondo: la storia del calcio e la storia del mondo dal 1900 ad oggi” – prima parte, con Massimo Cervelli
mercoledì 12 Agosto “Il gioco più bello del mondo: la storia del calcio e la storia del mondo dal 1900 ad oggi” – seconda parte, con Massimo Cervelli
mercoledì 19 Agosto “Nel libro, figlio, tu vivrai”, Cento anni dalla prima guerra mondiale, con Paolo Ciampi, scrittore e giornalista, prof. Roberto Bianchi vicepresidente ISRT
mercoledì 26 Agosto “Messico e Nuvole” a cura di Nuevo Mundo
mercoledì 2 settembre “Le Energie spese: conosci la tua bolletta!” a cura di Si può fare
mercoledì 9 settembre “Femminile presente”, linguaggio di genere e pratiche di parità con Sara Nocentini, Lea Pietrogrande di Unite in Rete a cura di Tabula Rasa
mercoledì 23 settembre “Mangiamoci la cultura” con Alessandro Raveggi e Giacomo Costa